Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Palatinato-Simmern, in tedesco Johann I. von Pfalz-Simmern (Starkenburg, 15 maggio 1459 – Starkenburg, 27 gennaio 1509), fu conte palatino di Simmern dal 1480 fino al 1509.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Ascendenza

    Edoardo nacque all'Aia, dove i suoi genitori erano in esilio dopo che il padre Federico V del Palatinato era stato sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca. Federico V era calvinista e morì il 29 novembre 1632, quando Edoardo aveva 6 anni. Il 24 aprile 1645, Edoardo sposò Anna Gonzaga (1616–1684), figlia di Carlo I, duca di Mantova, e di Cat...

    Edoardo ed Anna ebbero tre figlie: 1. Luisa Maria (23 luglio 1647 – 11 marzo 1679), sposò Carlo Teodoro, principe di Salm; 2. Anna Enrichetta, principessa di Condé (23 luglio 1648 – 23 febbraio 1723), sposò Enrico Giulio, principe di Condé; 3. Benedetta Enrichetta (14 marzo 1652 – 12 agosto 1730), sposò Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg...

    Per via materna, fu parente non solo degli Stuart d'Inghilterra, ma anche dei Tudor; la bisnonna materna, Maria Stuart, era una pronipote di re Enrico VIII d'Inghilterra, proprio da Maria Stuart era discendente di Margherita Tudor figlia di Enrico VII e sorella di Enrico VIII

  2. Giovanni I del Palatinato-Simmern, in tedesco Johann I. von Pfalz-Simmern (Starkenburg, 15 maggio 1459 – Starkenburg, 27 gennaio 1509), fu conte palatino di Simmern dal 1480 fino al 1509.

  3. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich ) senza figli nel 1559.