Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I, o Luigi I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, è stato re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dall'814 all'840. Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità ...

  2. L'Ordinatio Imperii o Costituzione dell'impero è un editto che Ludovico il Pio figlio di Carlo Magno, proclamò nel luglio 817. Alla morte del padre nell'814 Ludovico fu circondato da consiglieri ecclesiastici che lo convinsero della necessità di modificare la modalità di successione alla corona dell'impero franco.

  3. LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore. Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal padre condotto a Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania.

  4. Ludovico Maria Sforza detto il Moro ( Milano, 27 luglio 1452 – Loches, 27 maggio 1508) fu duca di Bari dal 1479, reggente del Ducato di Milano dal 1480, infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova. Ai suoi tempi considerato l' Arbitro di Italia, secondo l'espressione usata dal Guicciardini, per via della ...

  5. Ludovico I, o Luigi I (Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778 – Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840), detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, (in francese Louis le Pieux o Louis le Débonnaire e in tedesco è Ludwig der Fromme) è stato re dei Franchi e imperatore dell' Impero carolingio (Sacro Romano Impero) dall'814 all'840.

  6. Prima di morire l'imperatore perdonò Ludovico e proclamò imperatore Lotario, raccomandandogli l'imperatrice e Carlo il Calvo. Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'...

  7. 4 giorni fa · imperatore e re dei Franchi, detto il Pio (Chasseneuil 778-Ingelheim 840). Figlio di Carlo Magno, salì al trono nell'814. A lui si deve l' ordinatio imperii (Worms, 817) destinata a salvaguardare l'unità dell'impero.