Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Signoria di Broich fu uno stato del Sacro Romano Impero esistito nella regione della Ruhr tra il Basso Medioevo e l'età napoleonica. Il territorio, corrispondente all'attuale città extracircondariale di Mülheim an der Ruhr, era una suddivisione del Ducato di Berg.

  2. 1200-1300: ai signori di Schonegg. 1378: ai signori di Rechberg. 1539: Anton Fugger acquista la Signoria di Babenhausen. 1803: Signoria di Babenhausen, Boos e Kettershausen elevate a Principato di Babenhausen per la famiglia Fugger.

  3. Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, meglio conosciuta come principessa Giorgio, fu ereditiera della signoria di Broich e, per matrimonio, principessa d'Assia-Darmstadt. È stata la nonna ed insieme l'educatrice della futura regina prussiana, Luisa.

  4. 1220: estinzione della linea primogenita dei Conti di Leiningen; passata per matrimonio ai Conti di Saarbrucken. 1220: Acquisita la Signoria di Hardenburg dall'eredità dei Saarbrucken. 1225/1241: Ereduita la Contea del Sacro Romano Impero di Dagsburg.

  5. Bivona riportata nella mappa della Sicilia presente nella galleria delle carte geografiche ai Musei Vaticani. La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all' età del rame [1]. Nell'area bivonese sono documentati, inoltre ...

  6. La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano. Dal 1259 al 1277 fu governata dalla famiglia guelfa dei Della Torre fin tanto che, a seguito della battaglia di Desio, Napo della Torre fu costretto a cedere la sua carica a Ottone Visconti ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › Cristiano_Carlo_Reinardo_diCristiano Carlo Reinardo di...

    Dopo la morte prematura del tutore del padre, il Conte Concilio e Commissario John Arnold Kielmann, egli fu investito nel giugno 1701, dall'Elettore Palatino Giovanni Guglielmo della Signoria di Broich.