Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sito Ufficiale: Palazzo Ducale Mantova. BENVENUTI A PALAZZO DUCALE. 35.000 mq di meraviglia. LA CAMERA PICTA DI MANTEGNA. Capolavoro del Rinascimento. OLTRE 1000 STANZE. cortili e splendidi giardini. LA PALA DI RUBENS. Straordinaria opera del maestro fiammingo. SCOPRI UNA DELLE CORTI RINASCIMENTALI. più grandi d'Europa. LA SALA DEL PISANELLO.

  2. Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini. Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.

  3. Biglietti. È possibile prenotare online su www.ducalemantova.org, via call center 049 2010262 , oppure direttamente presso la biglietteria in Piazza Sordello.

  4. 30 nov 2020 · Benvenuti nel sito ufficiale di Palazzo Ducale di Mantova che, con i suoi quasi 1000 ambienti, torri, strade, cortili, e giardini, rappresenta il più grande complesso architettonico museale italiano e fra le più estese corti di origini tardo-medievali d’Europa.

  5. Il Palazzo Ducale di Mantova, situato in Piazza Sordello, fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo per volere dei Signori di Mantova. Il Palazzo Ducale è un articolato complesso di fabbricati differenti, corti, giardini, chiese e portici, disposti su una superficie di oltre 35 mila metri quadrati.

  6. Palazzo Ducale di Mantova, Reggia dei Gonzaga dal 1328 al 1707 fu il luogo del potere e della corte. Un affascinante labirinto variamente aggregatosi nei secoli. Palazzo Ducale si estende su di un’area di 35 mila mq. fra l’attuale piazza Sordello e i laghi.

  7. Esteso su una superficie di oltre 35 mila metri quadri, il Palazzo Ducale di Mantova è un maestoso complesso costruito a partire dal XIV per volere dei Signori di Mantova che ospita al suo interno appartamenti, corti, giardini, chiese e portici.

  8. Il Palazzo ducale di Mantova, fu un punto di riferimento per la storia dell'arte con l'arrivo a Mantova del Pisanello già nel primo Quattrocento, e, successivamente, con la presenza di Andrea Mantegna.

  9. Il Palazzo ducale di Mantova, fu un punto di riferimento per la storia dell'arte con l'arrivo a Mantova del Pisanello già nel primo Quattrocento, e, successivamente, con la presenza di Andrea Mantegna. Dopo l'abbandono del XIX secolo, il Palazzo Ducale è dall'inizio del Novecento oggetto di restauri e diventa sede museale statale.

  10. www.comune.mantova.it › altri-musei-e-monumenti-della-citta › 256-palazzo-ducalePalazzo Ducale - comune.mantova.it

    Il Palazzo Ducale rappresenta l'immagine di ricchezza, arte, potenza che il visitatore ricava percorrendo spazi aggregati nel corso di quattro secoli, fino a costituire una città nella città con i suoi 34.000 metri quadrati di estensione, 500 stanze, 15 tra giardini, piazze e cortili.

  1. Le persone cercano anche