Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo Colombo (in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna come capitano di mare al comando su navi mercantili, tra i più importanti ...

  2. Scopri la biografia di Cristoforo Colombo, il navigatore italiano che scoprì le Americhe nel 1492. Leggi i dettagli delle sue quattro spedizioni, le sue teorie geografiche, le sue ricompense e le sue controversie.

  3. Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo, e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell ...

  4. 12 ott 2023 · Scopri la vita e le imprese del navigatore genovese che scoprì le Americhe nel 1492, dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico. Leggi le vicende, le curiosità e le controversie legate a Cristoforo Colombo.

  5. 24 lug 2022 · Cristoforo Colombo partì il 3 agosto del 1492 da Palos de la Frontera, insignito della carica di "governatore delle terre scoperte" e solcando i mari con le famosissime tre caravelle: la Niña, la Pinta e la Santa Maria.

    • cristoforo colombo nascita1
    • cristoforo colombo nascita2
    • cristoforo colombo nascita3
    • cristoforo colombo nascita4
    • cristoforo colombo nascita5
  6. Con lo sbarco in America del 1492 il genovese Cristoforo Colombo diventò l'eroe di questa grandiosa avventura che permise all'Europa di conquistare e colonizzare immensi territori e di avviarne lo sfruttamento economico, impadronendosi per secoli di enormi ricchezze.

  7. Scopri la vita e le imprese del grande navigatore genovese, che credeva di raggiungere le Indie ma scoprì l'America. Leggi le fonti, le date, le isole e le terre che visitò e le difficoltà che incontrò.