Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_grecaLingua greca - Wikipedia

    La lingua greca occupa un posto importante nella storia del mondo occidentale e del cristianesimo; il canone della letteratura greca antica include opere nel canone occidentale, come i poemi epici Iliade e Odissea.

  2. I dati demografici della Grecia si riferiscono alla demografia della popolazione che abita la penisola greca. La popolazione della Grecia è stata stimata dalle Nazioni Unite a 10.522.246 nel 2018 (compresi i rifugiati ).

    Popolazione Media
    Nati Vivi [6]
    Morti
    2019
    66 604 (until 10/10)
    98 652 (until 10/10)
    2018
    86 440
    120 297
    2017 [10]
    11 119 900
    88 553
    2016
    11 143 500
    92 898
  3. Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

  4. Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

  5. kathareuousa, una ‘lingua pura’ artificiosamente ricostruita sulla base dell’antica lingua dotta. Ma dal 1976 – anno della destituzione della giunta militare dei colonnelli – la demotike è definitivamente diventata la lingua ufficiale della nuova democrazia ellenica.

  6. Popolazione greca. La Grecia ha una popolazione di oltre undici milioni di abitanti, di cui il 58,8% vive nelle aree urbane, mentre solo il 28,4% in quelle rurali. Ben 5 milioni di greci vivono nelle due maggiori città, Atene e Salonicco.

  7. 1. I termini della. In questo studio1 la testimonianza di Tucidide, Strabone e antiche tra lo spazio, determinato popolo vive caratterizzazione etnica partito è, in effetti, se e in generale l’ambiente3 fosse. favorire il carattere l’appartenenza linguistica considerazione, che storico-politici diversi, la.