Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2023 · Nicola II Romanov fu l’ultimo zar della Russia e regnò dal 1894 al 1917. Durante il suo regno, la Russia subì importanti cambiamenti politici, sociali ed economici, tra cui la partecipazione alla Prima guerra mondiale e la Rivoluzione del 1917, che portò alla fine della monarchia.

    • “Il minorenne”, di Denis Fonvizin (1745-1792) Le citazioni dalla commedia del XVIII secolo “Il minorenne” (in russo: “Nedorosl”), il lavoro satirico più notevole di Denis Fonvizin, divennero rapidamente una fonte di molti modi di dire e proverbi ripresi nella letteratura e nella lingua russa.
    • “Che disgrazia l’ingegno!” , di Aleksandr Griboedov (1795-1829) Aleksandr Griboedov, diplomatico e drammaturgo, è entrato nella storia della letteratura russa principalmente come autore di un’opera teatrale, “Che disgrazia l’ingegno!”
    • “Eugenio Onegin”, di Aleksandr Pushkin (1799-1837) Di gran lunga la stella più brillante nella poesia russa, Aleksandr Pushkin ha aperto la strada al genere del romanzo in versi, esemplificato al meglio dal suo brillante lavoro pubblicato nel 1833, l’“Eugenio Onegin”.
    • “Un eroe del nostro tempo”, di Mikhail Lermontov (1814-1841) È la storia di Grigorij Pechorin, un ufficiale russo che viaggia e presta servizio militare nella regione del Caucaso.
  2. 20 ott 2023 · Vediamo insieme gli zar e le zarine della dinastia dei Romanov che hanno apportato notevoli cambiamenti in Russia. 1. Michele I Romanov. Fu il primo zar della dinastia dei Romanov e regnò dal 1613 al 1645. La sua salita al potere concluse la grave crisi della suprema autorità nello stato moscovita.

  3. 3 gen 2022 · Quali sono le opere d'arte più famose al mondo: da La nascita di Venere a No. 5 di Jackson Pollock, ecco quelle più note in assoluto.

  4. Servendosi di materiale documentario proveniente dagli archivi sovietici, il giornalista Arrigo Levi ricostruisce le vicende della famiglia Romanov tra il 1913, anno della celebrazione dei tre secoli di vita della dinastia, e il 1917, prima dello scoppio della rivoluzione russa.

    • Rai Scuola
  5. 14 ago 2020 · 10 capolavori dell’arte da non perdere a Roma. di Salvatore Galeone. In una città come Roma si respira arte e cultura in ogni angolo. Ma ci sono alcuni capolavori dell'arte assolutamente imperdibili. L’isola dei femminelli, il libro coraggioso di Aldo Simone.

  6. I detentori più famosi e importanti del cognome Romanov sono i membri della dinastia imperiale russa. I Romanov regnarono fino al 1917, quando furono deposti durante la rivoluzione di...