Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massime relative all'art. 1564 Codice Civile. Cass. civ. n. 7187/2022. In tema di risoluzione per inadempimento, il giudice, per valutarne la gravità, deve tener conto di tutte le circostanze, oggettive e soggettive, dalle quali sia possibile desumere l'alterazione dell'equilibrio contrattuale.

  2. Art. 1564 codice civile: Risoluzione del contratto. In caso d’inadempimento di una delle parti relativo a singole prestazioni, l’altra può chiedere la risoluzione del contratto, se l’inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell’esattezza dei successivi adempimenti (1) (2).

    • Nozione E Regole Operative
    • Fondamento
    • La Gravità Dell’Inadempimento
    • Casistica
    • Eccezioni Alla Regola DELL’ARTICOLO 1455
    • Ambito Di Applicazione Della Risoluzione
    • IL Giudizio Di Risoluzione

    La risoluzione del contratto è un rimedio concesso al creditore per reagire all’inadempimento del debitore; il termine significa scioglimento perché quando uno dei contraenti non adempie le obbligazioni scaturenti dal contratto, l’altro può chiedere la risoluzione. La risoluzione è un istituto che non è presente in tutti i codici; ad esempio il BGB...

    La dottrina si è scervellata nel tentativo di trovarne il fondamento e la natura giuridica elaborando teorie complicate e in alcuni casi del tutto inutili. Vediamole una per una. Teoria della condizione Secondo una teoria ormai piuttosto datata la risoluzione altro non sarebbe che una condizione risolutiva implicita apposta dalle parti al rapporto....

    Premessa La risoluzione del contratto può chiedersi solo se l’inadempimento del debitore è grave. Per la precisione il codice usa un’espressione diversa, e per certi versi non equivalente: l’inadempimento deve essere “di non scarsa importanza” (articolo 1455). Tra le due espressioni corre una differenza, nel senso che l’inadempimento grave implica ...

    Inadempimento di prestazioni accessorie Costituisce inadempimento grave anche quello relativo a semplici prestazioni accessorie, purché siano di importanza determinante nell’economia del contratto. Ad esempio integra inadempimento grave il mancato rilascio dei documenti necessari per un corretto uso della cosa (le istruzioni per il funzionamento de...

    Costituiscono eccezioni alla regola della valutazione discrezionale da parte del giudice della gravità dell’inadempimento alcune norme speciali del codice, che, in pratica, non sono altro che determinazioni legali del parametro della gravita; si tratta di ipotesi dove la risoluzione scatta solo qualora l’inadempimento superi una certa soglia stabil...

    Il problema La risoluzione si applica ai contratti a prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie alle sue obbligazioni, dice l’articolo 1453. Letteralmente si dovrebbe trarre dalla norma in questione l’applicabilità della risoluzione ai soli contratti a prestazioni corrispettive, e di natura obbligatoria, con esclusione, quindi...

    La mutatio libelli Ai sensi dell’articolo 1453 proposta la domanda di risoluzione non può più chiedersi l’adempimento, mentre può farsi il contrario, cioè si può mutare la domanda di adempimento in domanda di risoluzione (è la cosiddetta mutatio libelli). Il motivo è chiaro. Proposta la domanda di risoluzione il debitore fa affidamento sul fatto ch...

  3. 30 mag 2020 · In caso di inadempimento di notevole importanza, tale da far venir meno il rapporto di fiducia tra le parti, ciascuna delle parti può domandare la risoluzione del contratto (art. 1564 c.c.)....

  4. 10 gen 2020 · Nell’ambito di un rapporto contrattuale scaturente da un negozio di somministrazione continuata di energia elettrica, incombe sull’ente erogatore, convenuto per il risarcimento del danno (e tenuto alla esecuzione della propria prestazione secondo buonafede), l’onere di provare che l’interruzione della erogazione energetica lamentata dal somminis...

  5. 8 feb 2018 · Della somministrazione. Art. 1559. Nozione. La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni ...

  6. 12 feb 2014 · Art. 1564 Risoluzione del contratto. In caso d’inadempimento di una delle parti relativo a singole prestazioni, l’altra può chiedere la risoluzione del contratto, se l’inadempimento ha una notevole importanza ed è tale da menomare la fiducia nell’esattezza dei successivi adempimenti. Capo V – Della somministrazione – –. A cura di LexCED.