Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La settima coalizione fu un'alleanza militare delle potenze europee, stabilita nel 1815 durante il periodo detto dei Cento giorni, dopo la fuga dall'isola d'Elba dell'imperatore Napoleone Bonaparte, per sconfiggere definitivamente la Francia, imporre la Restaurazione degli antichi sovrani e mettere termine al regime napoleonico.

  2. Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria. Minacciata dalla controrivoluzione interna e dall'ostilità delle monarchie europee, la Francia rivoluzionaria reagì con una progressiva ...

  3. 16 ott 2019 · I nuovi eserciti francesi ebbero successo contro la coalizione, costringendo la Prussia ad arrendersi e respingendo gli altri. Ora la Francia colse l'occasione per esportare la rivoluzione e le Province Unite divennero la Repubblica Batava.

  4. Anteprima del testo. Le coalizioni europee contro la Francia (1793-1815) PRIMA COALIZIONE (1793- 1797 ) – Austria, Prussia, Inghilterra, Province unite, Spagna, Portogallo, vari Stati tedeschi e italiani Eventi bellici principali Vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794) Prima campagna d’Italia di Bonaparte (1796-1797) Principali ...

    • (3)
  5. La sesta coalizione fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco, il Regno di Spagna, ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e ...

  6. Schema degli eventi bellici che videro protagonista la Francia rivoluzionaria e napoleonica fra il 1792 e il maggio 1815. 1. Prima coalizione anti francese: Austria e Prussia,in armi...

  7. 14 giu 2023 · Con questo trattato, la Prima coalizione si sciolse e la Francia ottenne importanti conquiste territoriali: il Belgio, la Savoia, la Renania e alcune isole veneziane. Inoltre, furono create delle Repubbliche sorelle filo-francesi in Italia e in Olanda.