Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La granduchessa Anastasija Nikolaevna Romanova, in russo Анастасия Николаевна Романова? (Peterhof, 18 giugno 1901, 5 giugno del calendario giuliano – Ekaterinburg, 17 luglio 1918), è stata la quartogenita dell'imperatore Nicola II di Russia e dell'imperatrice Alessandra.

  2. A Berlino, nel 1920, la polizia fermò una ragazza che voleva gettarsi da un ponte. La giovane si trovava in uno stato di esaurimento nervoso e fu ricoverata in un istituto psichiatrico. Due anni dopo, iniziò a raccontare a tutti di essere la granduchessa Anastasia.

    • anastasija nikolaevna romanova1
    • anastasija nikolaevna romanova2
    • anastasija nikolaevna romanova3
    • anastasija nikolaevna romanova4
    • anastasija nikolaevna romanova5
  3. La granduchessa Anastasija Nikolaevna Romanova, in russo Анастасия Николаевна Романова? ( Peterhof, 18 giugno 1901, 5 giugno del calendario giuliano – Ekaterinburg, 17 luglio 1918 ), è stata la quartogenita dell'imperatore Nicola II di Russia e dell'imperatrice Alessandra.

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La granduchessa Anastasija Nikolaevna Romanova, in russo: Анастасия Николаевна Романова? ( Peterhof, 18 giugno 1901, 5 giugno del calendario giuliano – Ekaterinburg, 17 luglio 1918 ), è stata la quartogenita dell'imperatore Nicola II di Russia e dell'imperatrice Alessandra. Anastasija ...

  5. 5 feb 2020 · Nome completo: Anastasia Nikolaevna Romanova. Nota per: figlia minore dello zar Nicola II di Russia, che fu uccisa (insieme al resto della sua famiglia) durante la rivoluzione bolscevica. Nato: 18 giugno 1901 a San Pietroburgo, Russia. Morto: 17 luglio 1918 a Ekaterinburg, Russia.

  6. 22 set 2019 · Nata e battezzata nel 1901 come Anastasija Nikolaevna Romanova, la piccola divenne, ad anni di distanza dalla Rivoluzione Russa, il centro di un racconto fantasioso e rocambolesco. Un racconto, tra mito e leggenda, tuttora oggetto di molti approfondimenti.

  7. Il primo è quello di esaminare la figura storica di Anastasija Nikolaevna Romanova, ricostruendo la sua vera vicenda, la sua personalità e il suo punto di vista su uno dei periodi più oscuri della storia mondiale attraverso alcuni documenti custoditi nel GARF, ipotizzando quali potessero essere i contenuti e lo stile dei suoi diari, andati ...