Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 apr 2022 · Risoluzione: quando c’è diritto al risarcimento dei danni? Nel caso di risoluzione del contratto per inadempimento, la legge ( art. 1453 cod. civ.) dice che la parte che ha rispettato laccordo ha diritto al risarcimento dei danni.

  2. Come l’azione di nullità anche quella di annullamento può accompagnarsi alla pretesa del risarcimento del danno nella misura dell’interesse negativo se ricorrono gli estremi della responsabilità precontrattuale.

  3. 5 nov 2021 · La parte contraente vittima di dolo può agire in giudizio solo se il dolo è stato contrattualmente rilevante e chiedere: l’ annullamento del contratto e il risarcimento dei danni subiti in caso di dolo determinante; il solo risarcimento dei danni se è stata vittima di un dolo incidente.

  4. Alla domanda di annullamento, così come a quella di nullità, l’attore può accompagnare quella di risarcimento del danno per la lesione dell’interesse contrattuale negativo (art. 1338 c.c.) e a certe condizioni anche dell’interesse contrattuale positivo.

  5. 3 ago 2023 · Chi è a conoscenza di uno di questi elementi deve darne notizia alla controparte, altrimenti deve risarcirle il danno per averle fatto credere che il contratto era valido. In sintesi, ecco i vizi per i quali si può annullare un contratto. Vizi del consenso: l’errore; la violenza; il dolo. Vizi di incapacità:

  6. 19 mag 2016 · Nozione. L' art. 1444 stabilisce che Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del ...

  7. Avv. Beatrice Bellato consulenzalegaleitalia.it. L’annullabilità del contratto – indice: Quando. Per incapacità. Vizi della volontà. Errore. Violenza. Dolo. L’istituto dell’annullamento del contratto trova la propria fonte principale agli articoli 1441 e seguenti del codice civile. Il primo comma dell’articolo 1441 del codice civile dispone che: