Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · (1) Pertanto l'acquirente ha diritto alla risoluzione del contratto solo se deve ritenersi che non avrebbe concluso l'acquisto senza la parte evitta (1480 c.c.), altrimenti ha diritto solo alla riduzione del prezzo ed al risarcimento del danno se ignorava l'altruità del bene.

  2. La domanda di risarcimento del danno, proposta dal compratore che lamenti la presenza sul bene acquistato di un diritto di servitù in favore di un fondo vicino, deve essere inquadrata nell'ambito della fattispecie prevista dall'art. 1489 c.c., la quale disciplina il caso in cui la cosa venduta risulti gravata da diritti, reali o personali ...

  3. 22 set 2015 · L'azione di risarcimento del danno, oltre a poter essere proposta in ogni ipotesi di vizio della cosa venduta, è anche cumulabile sia con la domanda di risoluzione del contratto, che con quella...

    • La Vicenda
    • IL Motivo Di Ricorso
    • La Norma Violata
    • La Decisione in Sintesi
    • La Motivazione

    La Corte d’appello di Catania con la sentenza n. 1017 del 2021, in riforma della decisione del Tribunale di Catania, ha respinto la domanda proposta da Tizio contro Sempronio, Gaia e Mevio Catone, volta ad ottenere il risarcimento dei danni conseguenti all’evizione parzialedi un terreno da costoro acquistato. La Corte d’appello ha mantenuto ferma l...

    Con l’unico motivoparte ricorrente ha dedotto la violazione e falsa applicazione dell’art. 1484 c.c., in relazione agli artt. 1480 c.c. comma 1° e 1223 c.c., ai sensi dell’art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c., l’insufficiente, contraddittoria ed illogica motivazione, l’omessa pronunzia su un punto decisivo della controversia, nonché violazione dell’art. 111 C...

    Art. 1489 Codice civile – Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi. Se la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non sono stati dichiarati nel contratto, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare la risoluzione del contratto oppure un...

    La Corte di cassazione, mediante la citata ordinanza n. 37020 del 2022, ha ritenuto il motivo fondatoe ha accolto il ricorso cassando con rinvio per nuovo esame la decisione impugnata.

    Ha osservato il Collegio che la sentenza impugnata è caduta in evidente contraddizione logica laddove ha negato il diritto al risarcimento del danno, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1484 e 1480 c.c., dopo aver affermato che “la presunzione di buona fede in capo ai venditori non può ritenersi superata” (nel senso, che emerge dalla ...

  4. 19 nov 2019 · A norma dell’art. 1484 c.c. il compratore che subisce l’evizione parziale della cosa ha diritto di chiedere, alternativamente: la risoluzione del contratto; la riduzione del prezzo,

  5. 12 nov 2021 · L’evizione Parziale ex art. 1484 cc che ha luogo quando vi è il mancato acquisto o la perdita di una parte soltanto del diritto di proprietà sulla cosa; L’evizione Totale ex art. 1483 che ha luogo con la sussistenza di un totale disconoscimento del diritto di proprietà dell’acquirente compratore.

  6. 9 feb 2023 · Vogliamo spiegarti cosa sia precisamente e cosa si intenda per risarcimento danni, chi lo può richiedere, in quali occasioni, qual è la sua differenza con l’indennizzo, quanti tipi di risarcimenti danni esistono, come vengono calcolati e altro ancora.