Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.santiebeati.it › dettaglio › 61300Beato Eugenio III

    Beato Eugenio III Papa. Beato. Eugenio III. Papa. Festa: 8 luglio. XII secolo - m. 1153. (Papa dal 18/02/1145 al 08/07/1153) Entrò nell'ordine cistercense e, eletto papa, si prefisse di restaurare l'autorità pontificia minacciata da Arnaldo da Brescia, di difendere la Chiesa contro la minaccia dei Turchi, di riformare la Chiesa e la curia romana.

  2. MEMORIA DEL BEATO EUGENIO III PAPA Omelia - Lunedì 9 luglio 2018: Os 2,16-28.21-22; Mt 9, 18-26 Ricorrendo quest’anno la memoria liturgica del beato Eugenio III nel giorno di domenica, lo ricordiamo oggi, lunedì 9 luglio. La prima lettura, tratta dal profeta Osea,

  3. Nel 1872 è stato proclamato beato da papa Pio IX . Indice. 1 Biografia. 1.1 Monaco cistercense. 1.2 L'elezione al Soglio Pontificio. 1.3 Seconda Crociata e Crociate del Nord. 1.4 Governo della Chiesa. 1.5 Lo scontro con la fazione repubblicana. 1.6 Relazioni con l'imperatore del Sacro Romano Impero.

  4. Santo del giorno. luglio. 8. Prega. Nome. Beato Eugenio III. Titolo. Papa. Nascita. 1080 circa - Montemagno, Asti. Morte. 1153 circa - Tivoli. Ricorrenza. 8 luglio. Radio Rai. In breve. Il Beato Eugenio III, nato con il nome di Bernardo Pignatelli, è stato un Papa che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica.

    • Beato
    • Montemagno, Asti
  5. www.vatican.va › content › vaticanEugenio III - Vatican

    La Santa Sede Papi Eugenio III [ AR - DE - EN - ES - FR - IT - PT] Eugenio III 167° Papa della Chiesa Cattolica Inizio ...

    • 8.VII.1153
    • Pisa
    • 15,18.II.1145
    • Bernardo
  6. Solo il 9 dicembre 1152, compostosi con i Romani, ritornò in Roma, dove con la pietà e la mitezza guadagnò i cittadini, sicché ne fu assai pianta la morte, avvenuta in Tivoli l'8 luglio 1153. Fu rimproverato E. per un carattere alquanto incerto e sospettoso; fu lodato per pietà e zelo, per amore alla giustizia, per energica difesa della ...

  7. G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il beato Eugenio III, Pisa 1954; L Spätling, Kardinal Guido und seine Legation in Böhmen-Mähren (1142-46), "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", 66, 1958, pp. 306-30;