Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bertrando del Poggetto, Bertrand du Pouget in lingua francese (Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352), è stato un cardinale, vescovo cattolico e condottiero francese.

  2. POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi di Cahors, era figlio di Bertrand, cavaliere e signore di quel feudo dipendente dalla baronia di Castelnau-Montratier. Il nome della madre risulta ignoto.

  3. Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l'anno dopo.

  4. L'impresa capitale del cardinale Bertrando del Poggetto fu proprio questa guerra che più o meno durò quanto il pontificato di Giovanni XXII (1316-1334) e che veramente mise a repentaglio specialmente i Visconti.

  5. Bertrando del Poggetto, Bertrand du Pouget in lingua francese (Castelnau-Montratier, 1280 circa – Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352), è stato un cardinale, vescovo cattolico e condottiero francese.

  6. 16 feb 2016 · Grazie ai consensi riscossi dalla sua politica e alle pressioni avignonesi, Bertrando riuscì ad ottenere nel 1327 il sostegno degli organi e dei notabili di Bologna che lo designarono signore della città.

  7. Bertrand du Pouget o Bertrando del Poggetto (Castelnau-Montratier, 1280 ca.; † Villeneuve-lès-Avignon, 3 febbraio 1352) è stato un cardinale e vescovo francese.