Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente. E inoltre fu l'ultimo conclave in cui non venne eletto un cardinale.

  2. Il popolo romano assediava il conclave. l'8 aprile 1378, secondo giorno del conclave, i sedici elettori scelsero Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, che assunse il nome di Urbano VI. Fu il sesto e ultimo non cardinale ad essere eletto papa.

  3. Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente. Ed inoltre fu l’ultimo conclave in cui non venne eletto un cardinale.

  4. Il Conclave del settembre 1378 si svolse tra il 18 e il 20 settembre a Fondi in provincia di Latina nel Lazio. Vi presero parte sedici prelati della linea avignonese che elessero antipapa il cardinale Roberto di Ginevra con il nome pontificale di Clemente VII.

  5. Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

  6. 12 mar 2013 · Del risvolto dei fatti, il popolo romano si accorse quando il Conclave si tenne di nuovo a Roma, nel 1378, per la prima volta dopo il lungo soggiorno del papato ad Avignone (1308-1377).

  7. Agli inizi del II millennio, il papato conobbe una fase di crescente conflitto con i sovrani e le autorità ecclesiastiche dell' Impero bizantino e del Sacro Romano Impero, scontri che culminarono rispettivamente nel Grande Scisma e nella lotta per le investiture.