Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.

  2. Il Ducato di Calabria fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima. Dal 1061 divenne un possedimento normanno, retto dal Duca di Calabria.

  3. 14 dic 2017 · Nel 1492 terminò nell’Italia meridionale continentale la dominazione angioina ed il Regno di Napoli passò sotto la sovranità di Alfonso d’Aragona, il quale era già re di Sicilia e di ...

  4. Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.

  5. Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo poi nel 1458, con l'elevazione al trono di Ferrante, il titolo di duca di Calabria, titolo tradizionale da qualche secolo negli eredi alla corona napoletana.

  6. Il ducato di Puglia e Calabria fu una signoria normanna costituitasi nell'XI secolo in parte dell'Italia meridionale. La denominazione ufficiale del dominio era Ducatus Apuliae et Calabriae, il cui significato originario doveva però corrispondere a "Ducati di Puglia e Calabria"; in effetti gli scrittori medievali citano sempre ...

  7. Durante il Concilio indetto nell’agosto del 1059 a Melfi, nel cuore del potere degli Altavilla, Roberto giurò fedeltà a papa Niccolò II che lo investì del ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia, quest’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principe di Capua Riccardo di Aversa.