Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige fu la minore delle figlie di Luigi I d'Ungheria ed Elisabetta Kotromanić di Bosnia. Sia la madre di Edvige sia quella di Luigi, Elisabetta (figlia di Ladislao I di Polonia, Łokietek), erano discendenti della Casa Reale dei Piasti, un'antica dinastia nativa della Polonia.

  2. Regina di Polonia, religiosa, che, di origine bavarese e duchessa di Polonia, si dedicò assiduamente nell’assistenza ai poveri, fondando per loro degli ospizi, e, dopo la morte del marito, il duca Enrico, trascorse operosamente i restanti anni della sua vita nel monastero delle monache Cistercensi da lei stessa fondato e di cui era badessa sua figlia Gertrude

  3. 5 ott 2023 · Edvige di Polonia nacque tra il 1373 e il 1374 a Buda, in Ungheria. Ultima di tre figlie di Luigi I il Grande, re di Polonia e di Ungheria, il quale, non avendo eredi maschi, si assicurò la successione delle figlie grazie a un accordo con i nobili polacchi (Privilegio di Koszyce).

  4. 21 ott 2018 · Enrico I ed Edvige ebbero sette figli (quattro maschi e tre femmine), di cui soltanto uno sopravvisse ai genitori. Nel 1202 fondò il monastero cistercense di Trzebnica, del quale sua figlia Gertrude diventerà Badessa dal 1232 al 1268, e ne erigerà altri quattro.

    • edvige di polonia figli1
    • edvige di polonia figli2
    • edvige di polonia figli3
    • edvige di polonia figli4
  5. EDVIGE (Jadwiga), regina di Polonia e granduchessa di Lituania. Jan Dabrowski. Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia.

  6. Storia. Nata verso il 1174, Edvige, figlia del Marchese di Moravia, zia di santa Elisabetta di Ungheria, andò sposa ancor giovanissima a Enrico, Duca di Polonia, cui diede sei bambini.

  7. Emblema: Corona, Scettro, Giglio di Francia. Martirologio Romano: A Cracovia in Polonia, santa Edvige, regina, che, nata in Ungheria, ricevette il regno di Polonia e, sposatasi con il granduca lituano Iaghellone, che prese al battesimo il nome di Ladislao, seminò insieme al marito la fede cattolica in Lituania.