Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    edvige di polonia pdf

Risultati di ricerca

  1. Regina di Polonia, religiosa, che, di origine bavarese e duchessa di Polonia, si dedicò assiduamente nell’assistenza ai poveri, fondando per loro degli ospizi, e, dopo la morte del marito, il duca Enrico, trascorse operosamente i restanti anni della sua vita nel monastero delle monache Cistercensi da lei stessa fondato e di cui era badessa sua figlia Gertrude

    • Biografia
    • Morte
    • Culto

    L'infanzia

    Nacque in Ungheria all'inizio dell'anno 1374 terzogenita di Ludovico, re di Ungheria e di Polonia della Casa d'Angiò e di Elisabetta principessa di Bosnia e fu battezzata col nome di Edvige. Ricevette la sua formazione intellettuale e l'educazione religiosa nella reggia paterna, attraverso l'opera di maestri, istitutori e precettori della corte reale, secondo l'usanza del tempo, diventò cosi una donna di eccellente cultura umanistica e versata nella conoscenza delle lingue, come il latino, l'...

    Il trono di Polonia

    Nell'autunno del 1384 Edvige giunse a Cracovia e il 16 ottobre, dopo la festa della sua celeste patrona santa Edvige di Slesia, venne incoronata regina della Polonia dall'arcivescovo di Gniezno, Bodzanta. Edvige aveva allora appena 10 anni ed 8 mesi. Quando la regina Edvige raggiunse l'età di 12 anni, poté diventare moglie effettiva di Guglielmo, ma i Polacchi non intendevano offrire il trono a Guglielmo, ma al Granduca di Lituania, Jagello. I Polacchi avevano due motivi per la loro decisione...

    Matrimonio

    Edvige giunse a tale decisione dopo un lungo travaglio interiore, preghiere ai piedi del Crocifisso di Wawel e consultazioni con 1'arcivescovo Bodzanta, con il vescovo di Cracovia, Jan Radlica e con gli altri nobili del Regno polacco. Nella cattedrale di Wawel revocò infine solennemente la promessa di matrimonio con Guglielmo. Il suo «si» a Jagello cambiò la storia d'Europa, portando la frontiera della civiltà occidentale ai confini orientali del Regno polacco-lituano e la pose fra i protagon...

    Alla raccomandazione del marito di addobbare la stanza del nascituro rispose invece: La gioia della maternità fisica fu però molto breve perché la piccola Elisabetta Bonifacia morì poco dopo. A distanza di quattro giorni, si spense anche Edvige, alla giovane età di 25 anni, il 17 luglio 1399a Cracovia. Prima di morire consigliò al marito di sposare...

    Il miracolo riconosciuto per la canonizzazione è la guarigione miracolosa della polacca Anna Romiszowska, nel 1950. Nata il 10 marzo 1924 a Varsavia, nel 1949 iniziò ad avere problemi all'orecchio destro che portarono alla diagnosi otomastoidite purulenta con chiara sofferenza uditiva e vestibolare, vertigini e vomito. La guarigione avvenne in poch...

  2. Indice. 1 Biografia. 1.1 L'infanzia. 1.2 Il trono di Polonia. 1.3 L'unione con Jagellone. 1.4 Il regno di Edvige. 1.5 La morte. 2 L'eredità. 3 La tomba di Edvige. 4 Leggende sulla santità della regina. 4.1 La croce di Edvige. 4.2 Il piede di Edvige. 5 Santa Edvige Regina. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Bibliografia. 9 Voci correlate. 10 Altri progetti.

  3. 5 ott 2023 · Edvige di Polonia - by Brandon Vairo - L'Era Della Storia. La Re Santa, la prima e unica sovrana polacca, un personaggio che è diventato simbolo della Polonia e contornato da leggende e miracoli, qui raccontato per voi. Brandon Vairo. Oct 05, 2023. Edvige di Polonia nacque tra il 1373 e il 1374 a Buda, in Ungheria.

  4. Santa. Edvige (Jadwiga) Regina di Polonia. Festa: 17 luglio. Buda (odierna Budapest), Ungheria, 18 febbraio 1374 – Cracovia, Polonia, 17 luglio 1399. Jadwiga, appartenente al ramo capetingio degli Angiò regnante in Ungheria, fu regina di Polonia e Lituania. Portò a compimento l’evangelizzazione di queste terre, che la venerano come patrona.

  5. Tracce sulla fortuna dell'iconografia di Santa Edwige duchessa di Slesia e Polonia nel Patrimonium Sancti Petri: risvolti politico culturali di santità laica

  6. Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso da Lodovico con gli stati generali a Košice (Kaschau) nel 1374, il trono polacco passò alle sue figlie.