Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Descrizione della politica religiosa ed economica messa in atto dalla regina Elisabetta in Inghilterra. Elisabetta, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, ripristina il protestantesimo, poiché è ...

    • (1)
  2. Religione. Anglicanesimo. Firma. Elisabetta I Tudor ( Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603 [1]) è stata regina d'Inghilterra e d' Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte.

  3. 29 mar 2024 · Dal punto di vista religioso, Elisabetta I spinge l’Inghilterra verso l’equilibrio promuovendo il Protestantesimo e cercando di bandire qualunque tipo di fanatismo religioso. Le condizioni di vita migliorano notevolmente grazie allo sviluppo economico interno ed estero, la popolazione cresce vistosamente e Londra si prepara ad assumere una ...

  4. 4 mar 2022 · Quale fu la politica religiosa di Elisabetta I Tudor? La religione era una delle questioni più spinose da affrontare. Elisabetta I era contraria sia al cattolicesimo che al puritanesimo (una forma estrema di calvinismo), il suo obiettivo era cercare un compromesso che mirasse soprattutto a rafforzare l’autorità statale .

  5. 15 gen 2021 · Per prima cosa Elisabetta si occupò di affari religiosi, emanando nel 1559 un Atto di uniformità che affermava la superiorità della Chiesa anglicana pur garantendo la tolleranza degli altri credo. In tempi di guerre di religione non era poco.

  6. Elisabetta I diventa regina. La regina Elisabetta, la religione e la politica. Le guerre e le difficoltà. Fotografie e immagini. Commenti. Elisabetta I Tudor nasce il 7 settembre del 1533 a Greenwich, nel palazzo di Placentia, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la seconda moglie del monarca.