Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' eruzione dell' Etna del 1669, che è considerata la più devastante in epoca storica, ebbe inizio in primavera e si concluse a metà luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati, giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania [2] .

  2. it.wikipedia.org › wiki › EtnaEtna - Wikipedia

    Geologia e planimetria dettagliata dell'Etna Schema geologico semplificato del complesso vulcanico dell'Etna Antica incisione che mostra il percorso fino al mare delle colate laviche del 1669 Dipinto di Thomas Cole del 1842; evidente l'aspetto differente del vulcano rispetto a quello recente L'Etna vista da Catania negli anni dieci del XX ...

  3. The 1669 eruption is considered to be the most important historical flank eruption of Etna. With a volume of 0.5–1 km 3 (0.12–0.24 cu mi) lava, the 1669 eruption is Etna's largest during the last 400 years and its largest historical effusive eruption.

  4. 7 mar 2019 · L’11 Marzo 2019 ricorre il 350° anniversario della più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu definito dalla popolazione interessata dall’evento vulcanico come l’anno della grande ruina (rovina). Durata ben quattro mesi, e caratterizzata da attività sia esplosiva che effusiva, questa notevole ...

  5. 11 mar 2024 · Mar. 2024. Approfondimenti. Etna, 11 Marzo 1669: inizio di un’eruzione che ha segnato la storia della vulcanologia. A cura di Marco Viccaro. Ripubblichiamo oggi un articolo apparso sul sito web dell'AIV nel Marzo 2019 in occasione dell’anniversario (il 350° nel 2019) della devastante eruzione dell’Etna avvenuta tra l’11 Marzo e l'11 Luglio 1669.

  6. 20 feb 2024 · A 350 anni dalla grande eruzione il percorso culturale della manifestazione “Etna 1669, Storie di lava” è stato un grande momento di confronto e collaborazione fra le varie componenti istituzionali della comunità catanese, rappresentando un punto di partenza per mantenere viva la memoria e quindi la conoscenza dei fenomeni eruttivi dell’Etna e s...

  7. La maggiore eruzione dell'Etna in tempi storici fu quella del 1669, che vide l'apertura di una bocca eruttiva in prossimità di Nicolosi, a soli 800 m di quota, con un'attività di tipo stromboliano che produsse i coni dei Monti Rossi. L'attività effusiva iniziò l'11 marzo e la colata lavica raggiunse la città di Catania il 16 aprile e ne ...