Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino (Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268), è stato duca di Svevia (1254-1268, come Corrado IV), re di Sicilia (1254-1258, Corrado II) e re di Gerusalemme (1254-1268, Corrado III).

  2. Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli di Federico II, re Corrado IV (alla nascita del bambino si trovava già in Italia e morì il 21 maggio 1254 in Puglia, presso Lavello, senza averlo mai visto), la madre era ...

  3. Nel 1255 i suoi figli, Ludovico II e Enrico XIII, divisero tra di loro la Baviera, ma ben presto cominciarono i dissidi. C. passò i primi anni di vita nei castelli dello zio Ludovico suo tutore, a Wasserburg sull'Inn e a Dachau, più tardi a Vohburg e a Ilmmünster.

  4. Corradino (Curradino) di Svevia. Enzo Petrucci. Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico II per sganciare il regno di Sicilia dall'Impero. Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein in Baviera da Corrado IV di Hohenstaufen.

  5. 23 ott 2017 · Il 23 agosto 1268 Corradino di Svevia, ultimo rampollo legittimo della famiglia degli Hohenstaufen, viene sconfitto nella battaglia di Tagliacozzo da Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia, Luigi IX. E' la fine della dinastia sveva in Italia.

  6. 14 giu 2018 · Corradino fu tratto prigioniero insieme al caro e fedele amico Federico, duca d’Austria. Portati entrambi a Napoli vennero rinchiusi nelle celle di Castel dell’Ovo dove giaceva anche la cugina di Corradino, la figlia di Manfredi.

  7. Corradino di Svevia nacque a Landshut, in Germania, nel 1252. Il padre era Corrado IV, figlio di Federico II, la madre Elisabetta di Wittelsbach (di Baviera).