Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  2. PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737.

  3. Ferdinando IV di Toscana fu de iure granduca di Toscana dal 1859, ma non regnò mai effettivamente. Dopo l'annessione della Toscana al neonato Regno d'Italia, fu il titolare del titolo granducale e capo della Casa d'Asburgo-Lorena di Toscana.

  4. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  5. Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle due Sicilie. Nel maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne insediato come primo sovrano secolare dell'ex ...

  6. 6 apr 2024 · Il granduca di Toscana più illuminato e innovatore nacque a Vienna, ma andiamo con ordine. Leopoldo II nacque nella città austriaca il 5 maggio del 1747, era figlio dell’imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Asburgo.

  7. 2 dic 2020 · Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, abolisce la pena di morte nel 1786, ma la reintroduce nel 1790. Sostiene con forza ed impegno la reazione realista contro la rivoluzione francese in difesa del regno della sorella Maria Antonietta.