Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite ...

  2. Gloriosa rivoluzione. Guglielmo III d'Orange approda a Torbay. La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese) fu l'insieme degli eventi che, attorno al 1688-1689, portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

  3. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange, è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica ...

  4. La revoca dell'editto di Nantes (1685) in Francia, e la coercizione esercitata sui suoi sudditi nel principato di Orange sdegnarono G.; ma Giacomo rifiutò di protestare presso la corte di Versailles. Anzi, in Inghilterra, egli stesso cercava di ridar forza ai cattolici contro i protestanti.

  5. 24 gen 2022 · La gloriosa rivoluzione, o seconda rivoluzione inglese: riassunto dettagliato delle cause e conseguenze. Dalle rivolte alla monarchia parlamentare.

  6. La Gloriosa Rivoluzione fu un colpo di stato incruento che ebbe luogo dal 1688 al 1689, in cui il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra fu deposto e gli succedette la figlia protestante Maria II e suo marito olandese, il principe Guglielmo III d'Orange.

  7. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre ...