Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite ...

  2. Vi fu cosi in Inghilterra una forte reazione contro G. Il re, preoccupato del problema della successione spagnola, che gravava come un incubo sull'Europa, era impegnato in una serie di negoziati segreti col suo ex-nemico Luigi XIV per accordarsi su una divisione dei territorî spagnoli senza ricorrere alle armi.

  3. Vita e attività. Nato pochi giorni dopo la morte del padre, ebbe la tutela politica della nonna, Amalia di Solms-Braunsfeld, impegnata a difendere contro il partito antiorangista le pretese ereditarie di Guglielmo.

  4. Guglielmo III. Principe d’Orange, conte di Nassau, statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda (l’Aia 1650-Hampton Court 1702). Figlio di Guglielmo II d’Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d’Inghilterra.

  5. Guglielmo III d'Orange approda a Torbay. La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese) fu l'insieme degli eventi che, attorno al 1688-1689, portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

  6. Guglielmo III fu nominato Statolder d' Olanda il 28 giugno 1672 e ricoprì tale carica fino alla morte. In tale contesto, egli era in genere chiamato col titolo Guglielmo Enrico, Principe d'Orange, traduzione dall'olandese Willem Hendrik, Prins van Oranje.

  7. 11 set 2018 · Il Bill of Rights, costituito da 13 articoli, che il re Guglielmo III d’Orange (1689-1702) emanò nel 1689, prevedeva in particolare che al re spettava il potere esecutivo, cioè il potere di far applicare le leggi e garantire la sicurezza dello Stato; al Parlamento, invece, era riconosciuto il potere legislativo, cioè quello di ...