Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Cunegonda era la figlia del conte palatino di Svevia Bertoldo I. Sua madre probabilmente era Gisela, una figlia del re dei Franchi Orientali Ludovico il Germanico e della consorte Emma di Baviera. Il fratello di Cunegonda, Ercangero, divenne duca di Svevia nel 915. Di lei si sa molto poco.

  2. Cunegonda (Lussemburgo o castello di Gleiberg presso Gießen, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e Regina consorte dei Franchi Orientali e fu proclamata beata e santa.

  3. Kinga di Polonia, anche conosciuta come Cunegonda, Cunegunda, Kunegunda, Cunegundes, Kioga, Zinga (1224 – 24 luglio 1292), è stata regina di Polonia. Beatificata per equipollenza nel 1690, è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

  4. L'onomastico si festeggia il 3 marzo in ricordo di santa Cunegonda, imperatrice di Germania come moglie di Enrico II. Con questo nome si ricordano anche santa Kinga o Cunegonda, regina e patrona della Polonia, festeggiata il 24 luglio, e santa Cunegonda, una delle leggendarie compagne di sant'Orsola, martire a Rapperswil.

  5. Santa Cunegonda è il nome di due sante della Chiesa cattolica: Santa Cunegonda, imperatrice di Germania festeggiata nella Chiesa cattolica il 3 marzo; Santa Kinga (Cunegonda), regina di Polonia

  6. Cunegonda di Slavonia, in ceco Kunhuta, fu regina consorte e reggente del trono di Boemia dal 1278 alla sua morte. Era un membro del casato dei Chernigov e figlia del re di Slavonia.

  7. Coronati in Roma il 14 febbraio 1014 Enrico e la regina Cunegonda, vi tenne insieme col nuovo imperatore una sinodo, nella quale furono vietate le ordinazioni irregolari e l'alienazione dei beni ecclesiastici.