Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  2. LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli. Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato a Buda (1386), gli successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da ...

  3. 7 nov 2022 · Ladislao d’Angiò, re di Napoli e di Ungheria, sognò di unire l’Italia sotto lo scettro dei Durazzo, forte di un’attitudine imperiale che lo spinse ad ampliare i confini del reame napoletano, conquistando Roma e i territori pontifici. La storia del palazzo più antico di Napoli: la decadente bellezza di Palazzo d'Angiò.

  4. 29 mar 2020 · Nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara in Napoli – che risale al XIV secolo e che offre una splendida stratificazione architettonica e artistica – si ammira il monumento al Re di Napoli Ladislao d’Angiò-Durazzo (1376-1414), fatto costruire, con intento celebrativo del sovrano defunto, dalla regina Giovanna II, fra il secondo ...

  5. 19 dic 2014 · 19 Dicembre 2014. Federico Quagliuolo. Ladislao di Durazzo fu il re che provò a unire l’Italia sotto un’unica corona quattrocento anni prima del Risorgimento. Anche se gli ideali che lo mossero furono ben diversi da quelli che ispirarono i moti carbonari.

    • ladislao napoletano1
    • ladislao napoletano2
    • ladislao napoletano3
    • ladislao napoletano4
  6. 3 mar 2024 · Storia Medievale. Un’Italia unificata con Napoli capitale: il sogno proibito di Ladislao I. Alessandro Marinucci. 3 Marzo 2024. Quattrocento anni prima del Risorgimento, qualcuno tentò l’unificazione dei territori italiani sotto un’unica insegna sovrana e con una grande città come capitale regia: Napoli.

  7. Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio di Carlo III ( Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d' Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno.