Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LiutgardaLiutgarda - Wikipedia

    Liutgarda (780 circa – Tours, 4 giugno 800) alemanna, fu la quinta e ultima moglie di Carlo Magno.

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo gli Annales Quedlinburgenses era la figlia secondogenita del duca di Sassonia, re dei Franchi Orientali e futuro imperatore, Ottone I (912 – 973) e della sua prima moglie Edith del Wessex (910 circa -946), che come ci conferma l'Annalista Saxo era figlia del re d'Inghilterra, Edoardo il Vecchio (Edith, filia Ethmundi of King regis Anglorum)...

    Nel 943, Liutgarda fu promessa al duca di Franconia, Corrado il Rosso; infatti suo padre, Ottone I, nominò duca di Lotaringia, Corrado, come viene riportato dal Reginonis Chronicon, Continuator Reginonis Trevirensis e come conferma anche il Widukindi liber II, precisando che poi sposò la figlia di Ottone I. Infatti, nel 947, anno in cui era morta s...

    Liutgarda a Corrado diede un solo figlio: 1. Ottone di Worms (circa 950 - 1004), duca di Svevia e Carinzia.

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum Regum et Imperatorum Romanum, tomus I. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus X. 3. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII. 4. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III. 5. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI. 6. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata. 7. (LA) Thietmari Mers...

    Letteratura storiografica

    1. Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 84–111

    (EN) GERMANY - LIUTGARD, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 30 luglio 2015.
    (EN) FRANCONIA - LIUTGARD (KONRAD), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 2730 luglio 2015.
    (EN) Liudolfing - Liutgarde, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 30 luglio 2015.
    (EN) Salian family - Liutgarde (Konrad "der Rote"), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 30 luglio 2015.
  2. Liutgarda Sassonia ( 840 / 850 [1] – 17 novembre 885 [1]) fu come moglie di Ludovico III il Giovane, dall' 876, regina consorte di Sassonia, dall' 879, regina consorte dei Franchi Orientali e regina consorte di Lotaringia e dall' 880, regina consorte di Baviera, sino all' 882 .

  3. Liutgarda (o Liutgard o Liutgarde) di Sassonia (Magdeburgo, 932 – Magonza, 18 novembre 953) fu, come moglie di Corrado il Rosso, duchessa consorte di Lotaringia dal 947 fino alla sua morte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LutgardaLutgarda - Wikipedia

    Origine e diffusione. Statua di santa Lutgarda nella chiesa dell' abbazia di Engelszell. Nome usato molto raramente in Italia [2], è attestato per la maggior parte nel Sud e specie in Puglia e deve la sua diffusione probabilmente al culto di santa Lutgarda [1] .

  5. www.wikiwand.com › it › LiutgardaLiutgarda - Wikiwand

    Liutgarda alemanna, fu la quinta e ultima moglie di Carlo Magno.

  6. Liutgarda non ebbe figli da Carlo Magno e morì nell'800. L'imperatore non ebbe dopo di lei altre mogli legittime ma soltanto concubine dalle quali, secondo Eginardo, ebbe altri quattro figli.