Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ott 2023 · La lotta per le investiture tra Gregorio VII ed Enrico IV: storia e significato del contrasto tra papato e impero fino al concordato di Worms.

  2. Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

  3. investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l' investitura) delle dignità ecclesiastiche di vescovo e abate ai chierici.

  4. www.skuola.net › storia-medievale › lotta-per-le-investitureInvestiture - Skuola.net

    La lotta per le investiture. Presto nacque quindi un conflitto tra Chiesa e Impero, soprattutto in merito alle investiture: queste erano gli atti con cui, nel sistema feudale, i signori...

    • (1)
  5. 26 ago 2020 · Lotta per le investiture, storia e cronologia dello scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro. Cos'è la lotta per le...

  6. 3 giorni fa · Cos'è la lotta per le investiture: riassunto. La lotta per le investiture: storia e significato del contrasto tra papato e impero - tra Gregorio VII ed Enrico IV - fino al concordato di...

  7. La parola, che significa genericamente immissione in una carica o in un possesso, fu termine specifico del diritto feudale, che indicò la messa in possesso del vassallo in un feudo e più precisamente la cerimonia simbolica in cui si esprimeva l'atto giuridico.