Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) era la figlia femmina secondogenita del conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia (1099 circa – 4 gennaio 1168) e di Sibilla d'Angiò (1112 circa – 1165), che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in ...

  2. Margherita Dampierre o di Fiandra (1272 – 1331) fu consorte dell'erede del re di Scozia, dal 1276 al 1283, poi fu Duchessa consorte di Limburgo, dal 1286 al 1288 e Contessa consorte di Gheldria di Zutphen dal 1286 al 1326

  3. 1405 con Margherita III di Fiandra: Causa: Estinzione dinastica Territorio e popolazione; Bacino geografico: Fiandre: Religione e società; Religioni preminenti: Cattolicesimo: Evoluzione storica; Succeduto da: Ducato di Borgogna: Ora parte di: Belgio Francia Paesi Bassi: Modifica dati su Wikidata · Manuale

  4. Margherita di Brabante ( 9 febbraio 1323 – Château-Regnault, 27 aprile 1380) fu contessa consorte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, dal 1347 alla sua morte.

  5. Con il matrimonio di Margherita III e Filippo l'Ardito, Duca di Borgogna le Fiandre verranno annesse ai dominii borgognoni. Indice. 1 Lista dei conti di Fiandra. 1.1 Casa di Fiandra. 1.2 Casa di Estridsen. 1.3 Casa di Normandia. 1.4 Casa di Alsazia. 1.5 Casa di Hainaut. 1.6 Casa dei Dampierre. 1.7 Casa di Borgogna o Casa di Valois.