Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli ( Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280 ), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  2. 26 gen 2024 · Risoltasi la contesa con il riconoscimento dei diritti di Giovanni sull'Hainaut e di Guglielmo sulla Fiandra (arbitrato di Péronne, 1256), potenziò lo sviluppo industriale e commerciale della Fiandra.

  3. Margherita III delle Fiandre, conosciuta anche come Margherita di Male, Margherita II di Borgogna e Margherita di Dampierre, in francese Marguerite III de Flandre contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois e duchessa consorte di Borgogna ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo.

  4. Margherita delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, 2 giugno 1202 – Gand, 10 febbraio 1280), fu contessa delle Fiandre dal 1244 al 1278 e contessa di Hainaut (Margherita I) dal 1244 al 1253 e di nuovo dal 1257 alla morte.

  5. Margherita Dampierre o di Fiandra ( 1272 – 1331) fu consorte dell'erede del re di Scozia, dal 1276 al 1283, poi fu Duchessa consorte di Limburgo, dal 1286 al 1288 e Contessa consorte di Gheldria di Zutphen dal 1286 al 1326 .

  6. Divenuta contessa di Fiandra e di Hainaut alla morte della sorella (1244), M. trovò resistenza accanita da parte del proprio figlio Giovanni d'Avesnes. L'arbitrato del papa e di Luigi IX re di Francia riconobbe nel 1246 i diritti di Giovanni d'Avesnes sul Hainaut e di Guglielmo di Dampierre, figlio maggiore del secondo letto, sulla Fiandra.

  7. Alla morte del proprio fratello Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Francia.