Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Maria_d'AvizMaria d'Aviz - Wikipedia

    Maria d'Aviz - Wikipedia. Maria d'Aviz ( Lisbona, 12 agosto 1538 – Parma, 7 settembre 1577 ), fu consorte di Alessandro Farnese e principessa ereditaria di Parma e Piacenza . Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza. 1.2 Matrimonio. 1.3 A Parma. 1.4 Attività nel sociale. 1.5 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti.

  2. www.wikiwand.com › it › Maria_d'AvizMaria d'Aviz - Wikiwand

    Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Maria d'Aviz ( Lisbona, 12 agosto 1538 – Parma, 7 settembre 1577 ), fu consorte di Alessandro Farnese e principessa ereditaria di Parma e Piacenza.

  3. Maria Emanuela d'Aviz ( Coimbra, 15 ottobre 1527 – Valladolid, 12 luglio 1545) era un' infanta di Portogallo e principessa delle Asturie per matrimonio. Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio. 1.2 Discendenza e morte. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Biografia. Da non confondere con l'omonima sua nipote Maria d'Aviz, che sposò Alessandro Farnese e morì lei pure nel 1577, questa Maria d'Aviz era figlia del re Manuele I del Portogallo e della sua terza moglie Eleonora d'Asburgo. Per parte di madre era nipote dell'imperatore Carlo V.

  5. Maria d'Aviz (Lisbona, 18 giugno 1521 – Lisbona, 10 ottobre 1577) è stata una principessa portoghese e signora di Viseu.

  6. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Gigliola Fragnito. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo.

  7. Maria d'Aviz (Lisbona, 12 agosto 1538 – Parma, 7 settembre 1577) fu una principessa di Parma e Piacenza e consorte di Alessandro Farnese. Biografia. Maria era la figlia del Principe Eduardo d'Aviz, quarto duca di Guimarães, infante di Portogallo e figlio di Manuele I del Portogallo, e di Isabella di Braganza.