Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morte. Ottone morì a causa di un volvolo l'11 ottobre 1916 e le sue spoglie vennero sepolte nella cripta della Michaelskirche di Monaco di Baviera accanto a quelle di suo fratello Ludovico II.

  2. Morte. Il 7 marzo 1209, dichiarato fuorilegge, Ottone di Wittelsbach fu messo a morte dal maresciallo imperiale Enrico di Kalden [3] a Oberndorf di Bad Abbach, vicino a Kelheim, con la testa gettata nel Danubio, mentre il suo cadavere fu tenuto in una botte per anni.

  3. Duca di Baviera; In carica: 11 ottobre 1347 – 1351: Predecessore: Ludovico IV: Successore: Ludovico V e Ludovico VI Nascita: 1346: Morte: Castello di Wolfstein an der Isar, 15 novembre 1379: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Ludovico IV di Baviera: Madre: Margherita dOlanda: Consorte: Caterina di Boemia: Religione: Cattolicesimo

  4. Re di Baviera; Stemma: In carica: 13 giugno 1886 – 5 novembre 1913: Predecessore: Ludovico II: Successore: Ludovico III: Nome completo: Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach Nascita: Monaco di Baviera, 27 aprile 1848: Morte: Castello di Fürstenried, Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916 (68 anni) Casa reale: Wittelsbach ...

  5. La morte di Corrado di Lorena nella battaglia e quella di Liudolfo in Italia, durante una spedizione contro Berengario II, di fatto non fecero che preannunciare la successiva ascesa di Ottone I sul trono imperiale.

    • ottone di baviera morte1
    • ottone di baviera morte2
    • ottone di baviera morte3
    • ottone di baviera morte4
  6. Alla vigilia della felice conclusione del negoziato Filippo, al culmine della sua affermazione, fu ucciso il 21 giugno 1208 a Bamberga dal conte palatino di Baviera Ottone di Wittelsbach per motivi di vendetta personale. La morte di Filippo privò il partito degli Hohenstaufen del suo capo.

  7. La battaglia al Capo Cotrone presso Rossano (13 luglio 982) parve da principio una vittoria, ma l'inseguimento inconsiderato dei fuggiaschi la mutò in una grave disfatta, dalla quale lo stesso imperatore si salvò in maniera avventurosa. In una dieta tenuta a Verona nel 983 si stabilirono i preparativi per rinnovare la lotta.