Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Forum dell'Indipendenza Italiana. Dopo l'evento inaugurale del 2023, vi aspettiamo dal 26 al 28 luglio per discutere insieme su come ridare all'Italia l'indipendenza che merita. Ospiti di grande rilievo nazionale e internazionale.

    • Tipologia
    • Storici
    • Ex Unione Sovietica E Patto Di Varsavia
    • Stati Uniti d'America
    • Italia
    • Voci Correlate

    Spesso la scelta di essere o diventare indipendente, in politica, è dovuta: 1. allo scioglimento del precedente partito di appartenenza; 2. alla provenienza da settori del mondo non politico; 3. alla decisione di non volersi "sottoporre" a un'ideologia politica; 4. alla provenienza dal mondo militare.

    Politici trasformisti e difficili da inquadrare ideologicamente del XIX secolo spesso sono considerati i precursori degli indipendenti, ad esempio lo furono Talleyrand e Joseph Fouché. Nel XX secolo diversi politici francesi furono indipendenti al momento della loro ascesa: ad esempio i collaborazionisti maresciallo Pétain e Pierre Laval, e il gene...

    Ad esempio, nei Paesi dell'ex Unione Sovietica o in quelli dell'ex Patto di Varsavia, molti politici sono diventati indipendenti per lunghi periodi a causa dello scioglimento del PCUS e dei partiti comunistiad esso collegati.

    Negli Stati Uniti d'America esiste un buon numero di politici "indipendenti" (seppur in pochi siano eletti ad incarichi governativi) anche se questi sono, in linea generale, di solito, vicini a uno dei due maggiori partiti nazionali: è il caso degli "Indipendenti Democratici", non affiliati ma vicini al Partito Democratico, e degli "Indipendenti Re...

    Anche in Italiaci sono casi simili: 1. Romano Prodi fu il leader della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo/L'Unione seppur non facente parte di nessun partito di questa (fatta eccezione per I Democraticidal 1999 al 2002); 2. Filippo Mancuso, ministro della giustizia nel 1995, nonché parlamentare eletto come indipendente nelle file di Forza Italia...

  2. Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica

  3. 25 lug 2022 · Dal Partito democratico di Enrico Letta a Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, ecco le principali formazioni politiche che guardano al ritorno alle urne

    • partito indipendente1
    • partito indipendente2
    • partito indipendente3
    • partito indipendente4
    • partito indipendente5
  4. 25 nov 2023 · Sarà un partito che guarda al futuro, ma con le radici ben piantate nel passato quello di Gianni Alemanno, ex sindaco di Roma, e portavoce del nascente “Movimento dell'Indipendenza Italiana”.

  5. A partire da quelli del Partito Sardo dAzione, il partito indipendentista più forte sull’isola (4,7% alle ultime elezioni regionali del 2014, nella coalizione di centrodestra che ha...

  6. 10 set 2022 · L’obiettivo della redazione de LIndipendente è fornire al lettore un riassunto dei vari programmi elettorali e alcuni spunti di riflessione in vista di un voto consapevole. Dove possibile confrontando le promesse elettorali con quanto effettivamente fatto dai medesimi partiti nel recente passato.