Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

  2. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo ...

  3. 17 mar 2021 · Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d'Italia, ma gli italiani del Risorgimento non avevano ancora conquistato un'identità nazionale.

  4. 26 mag 2021 · Il Regno dItalia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re dItalia (1861-1878). Lo Statuto albertino del 1848 è mantenuto come Costituzione del nuovo regno.

  5. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.

  6. Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia, cronologia, data degli eventi e delle battaglie del Risorgimento italiano che culminarono nel 17 marzo 1861 con la nascita dello Stato italiano.

  7. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.