Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

  2. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  3. Il 25 luglio 1215 lo Svevo venne incoronato re dei Romani ad Aquisgrana. In quella stessa occasione egli s'impegnò a bandire una crociata. Nulla seguì per anni ‒ era stato intanto incoronato imperatore a Roma nel novembre 1220 ‒ e un nuovo papa, Gregorio IX, nel 1227 lo colpì per ciò con la scomunica.

  4. Il declino di Federico II Chi era Federico Ruggero di Hohenstaufen Nacque a Jesi, nella Marca anconitana, il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI e Costanza d’Altavilla, che si stava dirigendo a Palermo per raggiungere il marito, incoronato il giorno prima – durante la notte di Natale – re di Sicilia.

  5. 23 nov 2023 · Enrico, già imperatore del Sacro Romano Impero, fu incoronato re di Sicilia nel 1194 a Palermo; il giorno seguente, a Iesi, Costanza partorì Federico Ruggero, passato alla storia come Federico II. Enrico morì nel 1197, lasciando un erede di soli tre anni.

  6. Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, Federico II viene incoronato nel 1198 re di Sicilia, titolo che precede di alcuni anni la nomina imperiale.

  7. 5 ago 2020 · Nel 1210 i fautori degli Svevi in Germania deposero Ottone e incoronarono Federico, il quale dovette promettere al papa di mantenere divise le due corone di Germania e di Sicilia. Nel 1212 Federico II fu incoronato imperatore a Francoforte; nel 1214 batté definitivamente Ottone. Innocenzo III e le eresie.