Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2021 · Cosa succede in caso di mancato adempimento di un obbligo preso contrattualmente: quando una parte è inadempiente e quali sono le conseguenze a suo carico.

  2. 18 nov 2018 · La decadenza è pronunziata con decreto del giudice dell’esecuzione, che sancisce contestualmente la perdita della cauzione a titolo di multa e dispone procedersi a nuovi tentativi di vendita. Ma non è questa l’unica “sanzione” per l’aggiudicatario inadempiente.

  3. 27 mar 2024 · Per completezza si rileva che, in generale, la risoluzione del contratto si può chiedere solo in caso di inadempimento grave della controparte; nel caso, invece, in cui tale inadempimento non riguardi una qualità essenziale del bene, è possibile solo chiedere la riduzione del prezzo di vendita.

  4. Venditore inadempiente, si può chiedere l’esecuzione e la riduzione del prezzo Per la Cassazione è possibile il cumulo tra le due azioni

  5. La parte non inadempiente può chiedere la risoluzione del contratto preliminare e la condanna al risarcimento del danno, come previsto in via generale dall’art. 1453 c.c.. In tale ipotesi è necessario mettere in mora la controparte, dandogli un termine per adempiere (art. 1454 c.c.). Decorso infruttuosamente il termine il contratto sarà ...

  6. 7 lug 2023 · Vediamo nel dettaglio le sanzioni e le conseguenze per l’aggiudicatario che non vuole (o non può) pagare il prezzo stabilito.

  7. 6 mar 2024 · a) domandare la risoluzione del contratto per inadempimento (pretendendo la restituzione della caparra confirmatoria raddoppiata e il risarcimento dell’eventuale danno che dimostri di aver patito per l’inadempimento);