Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 gen 2024 · Guida alla sospensione del pignoramento immobiliare: la sospensione volontaria, quelle interna ed esterna, tutto sugli artt. da 623 a 628 cpc . La sospensione dell’esecuzione, regolata dagli artt.

    • Decreto Di Trasferimento Del Bene
    • Vendita Forzata Immobiliare
    • Legittimità Dell’Offerta D’Acquisto
    • Danni Alla Cosa Venduta
    • L’Esclusione Della Garanzia Per I Vizi Della Cosa
    • La Pubblicità Straordinaria Sul Quotidiano
    • Identificazione Del Bene E Determinazione Del Valore
    • L’Effetto Purgativo Della Vendita Forzata Immobiliare
    • Vendita Forzata Immobiliare: Sospensione
    • Giudice Dell’Esecuzione: può sospendere La Vendita Forzata Immobiliare?

    Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da quei pesi e quindi la contestuale estinzione dei medesimi vi...

    Va rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la seguente questione di massima di particolare importanza: “Se, nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, ildecreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipoteche, privilegi, sequestri conservati...

    Nell’ambito delprocedimento di vendita forzata immobiliare, l’offerta è legittima anche se ricevuta da soggetto addetto allo studio professionale, diverso dal professionista delegato nominato dal giudice dell’esecuzione. Tribunale Siracusa sez. II, 18/04/2018

    Nella vendita forzata, l’applicabilità delle norme del contratto di vendita, non incompatibili con la natura dell’espropriazione forzata, riguarda anche l’art. 1477 cod. civ., concernente l’obbligo di consegna della cosa da parte del venditore, ivi compresi gli accessori, le pertinenze ed i frutti dal giorno della vendita. Ne deriva che, in relazio...

    L’esclusione della garanzia per i vizi della cosa, prevista dall’art. 2922 c.c., in riferimento alla vendita forzata compiuta nell’ambito dei procedimenti esecutivi, applicabile anche alla vendita disposta in sede diliquidazione dell’attivo fallimentare, opera per le fattispecie previste dagli art. da 1490 a 1497 c.c., cioè nel caso di vizi della c...

    Nellavendita forzata immobiliare, la pubblicità straordinaria sul quotidiano – disposta ai sensi dell’art. 490 comma 3 c.p.c. – non esige la diffusione di tutti i dati identificativi del bene tecnicamente intesi, essendo necessario e sufficiente che si comunichi, al pubblico dei possibili interessi all’acquisto, notizia idonea a individuare secondo...

    Nell’ambito della vendita forzata immobiliare effettuata in sede fallimentare, qualora dopo l’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile – qualificato, sulla base della perizia disposta prima dell’ordinanza di vendita, come terreno edificabile– si accerti che il bene trasferito è in realtà costituito da un terreno edificato (nella specie ...

    L’effetto c.d. “purgativo” della vendita forzata immobiliare, concernente le trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli e, dunque, i creditori che necessariamente devono essere chiamati ad intervenire nel processo esecutivo, non si estende all’ipotesi di successione nel rapporto di condominioe relativamente all’onere del pagamento dei contributi co...

    La sospensione della vendita forzata immobiliare costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice dell’esecuzione, la cui manifestazione rimane, peraltro, vincolata dalla preventiva individuazione del prezzo da indicarsi come “giusto”. Il “giusto prezzo” va riferito non al valore di mercato del bene o al miglior risultato economicoraggi...

    Il giudice dell’esecuzione può sospendere la vendita forzata immobiliare ex art. 586 c.p.c. sia quando la sproporzione tra il prezzo di aggiudicazione dell’immobile ed il suo valore commerciale derivi da fatti sopravvenuti al provvedimento di fissazione degli incanti, sia quando essa dipenda da errori valutativi commessi dall’esperto (nella specie,...

  2. la prima è il rinvio della vendita, che in linguaggio giuridico viene chiamata sospensione, e prevede la temporanea interruzione della procedura; la seconda è la chiusura completa del procedimento esecutivo tramite estinzione, che blocca in maniera definitiva ogni possibilità di vendita all’asta.

  3. 3 feb 2016 · Sospensione del pignoramento. Se l’esecuzione forzata è già iniziata, la procedura può essere sospesa solo con provvedimento del giudice dell’esecuzione. Il primo modo di ottenere una sospensione è quella di tentare una transazione con i creditori.

  4. 1 dic 2021 · Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell’esecuzione può sospendere la vendita quando ritiene che il prezzo offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto, ovvero pronunciare decreto col quale trasferisce all’aggiudica tario il bene espropriato, ripetendo la descrizione contenuta nell’ordinanza che dispone la ...

  5. 14 mar 2022 · La sospensione dell’esecuzione forzata sulla casa. Il Codice di procedura civile prevede la possibilità che il giudice dell’esecuzione sospenda la vendita forzata della casa pignorata tutte le volte in cui ritiene che il prezzo offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto.

  6. Sospensione e inadempimento. Recentemente, anche in considerazione della crisi economica, è stato costituito un fondo di garanzia che prevede nei contratti di mutuo stipulati per l’acquisto della prima casa la possibilità per il mutuatario di sospendere il pagamento delle rate per un determinato periodo di tempo se ricorrono determinate ...