Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Wittelsbach (Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183) fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

  2. Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach (in tedesco: Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach) ( Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913 .

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ottone I di Wittelsbach ( Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183) fu duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo. Fatti in breve Duca di Baviera, In carica ... Ottone I di Baviera. Statua equestre di Ottone I di Baviera, Monaco di Baviera. Duca di Baviera.

    • Contesto Storico
    • Architettura
    • Pittura E Miniatura
    • Oreficeria E Scultura
    • Bibliografia

    La crisi dovuta alle nuove invasioni barbariche (dei Normanni, dei Danesi, degli Ungari e dei Saraceni) ed alle lotte intestine della classe al potere portarono a un frazionamento dell'Impero che generò una fitta rete di poteri locali. Erano gli albori del feudalesimo, tramite il quale venne riorganizzato il territorio, incidendo in maniera duratur...

    Proprio come i sovrani carolingi, anche quelli ottoniani furono instancabili fondatori di grandi edifici ecclesiastici (abbazie, cattedrali) che si distinguono per un corpo occidentale contrapposto al coro riservato all'imperatore. Proprio gli alti dignitari ecclesiastici furono i più stretti collaboratori dei sovrani, come Brunone, fratello di Ott...

    Non possediamo esempi sufficienti per valutare interamente la produzione pittorica ottoniana. Per esempio gli affreschi fatti eseguire da Ottone III nella Cappella palatina di Aquisgrana da un pittore italiano, Giovanni, sono stati ricoperti da intonaco nell'Ottocento e ne restano solo delle copie ad acquerello. Si è conservato invece un intero cic...

    Anche in scultura (soprattutto su avorio) e oreficeria si riscontrano due tendenze principali opposte, che proseguono ciascuna in un solco già avviato in epoca carolingia.

    De Vecchi e Cerchiari 1999 De Vecchi P e Cerchiari E, I tempi dell'arte, vol. 1, Milano, Bompiani, 1999.
    Lorenzoni G, OTTONIANA, Arte, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
  4. In Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. (avendone sposata la figlia Liutgarda); in Baviera (dal 948) il fratello Enrico; in Svevia il figlio Liudolfo (dal 950).

  5. OTTONE I di Wittelsbach, duca di Baviera. Nato circa il 1120, conte palatino, fu un fedele partigiano di Federico I imperatore, al cui fianco combatté nelle spedizioni in Italia, in cui fu il portabandiera dell'imperatore (onde il Carducci in Marengo: "tu, Wittelsbach, dispiega il sacro segno in faccia de la lombarda lega") e in Germania nella ...

  6. Ottóne I re di Baviera Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo.