Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola Romanovič di Russia rivendicò per sé la successione al trono imperiale secondo la legge della primogenitura maschile del 1797. Inoltre fu eletto Zar nel 1992 dalla maggioranza dei membri della famiglia Romanov.

  2. Linea di successione al marzo 1917. I membri dei Romanov atti a succedere (quindi di sesso maschile, di religione ortodossa e figli di matrimoni approvati dallo zar e paritari) al momento dell'abdicazione dello zar sono riportati in corsivo e senza data di nascita e morte.

  3. Successione interrotta nel periodo dei torbidi; Michele I (1613-1645) - primo della casa dei Romanov: eletto zar dopo il periodo dei torbidi; Alessio I (1645-1676) Fedor III (1676-1682) Ivan V (1682-1696) (eletto insieme a Pietro I) Pietro I (Pietro il grande) (1682-1721) (zar co-reggente con Ivan V fino al 1696)

  4. Il sistema politico russo all’inizio del XX secolo era uno dei più arretrati d’Europa. Era una delle poche autocrazie rimaste: tutto il potere politico e la sovranità erano conferiti a un monarca ereditario, il zar (termine derivato dal latino 'Cesare'). Lo zar era vincolato solo da due restrizioni: l'adesione alla Chiesa ortodossa russa ...

  5. 28 nov 2017 · esilio e uccisione dello Zar. Era luglio quando i carnefici massacrarono Nicola II e la sua famiglia in una cantina, poi ne bruciarono le salme in un bosco di betulle vicino a Ekaterinenburg:...

  6. Benché Caterina nei suoi ultimi anni avesse progettato di non farlo ascendere al trono ritenendolo inadatto, ella morì prima di escludere Paolo dalla successione. Lo zar fu assassinato dopo soli quattro anni e mezzo di regno, da un gruppo di congiurati membri dell'entourage di corte di Caterina II, che consentirono (come desiderato ...