Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Allitterazione. L' allitterazione (dal latino umanistico allitteratio, -onis, derivazione di littĕra, "lettera") è una figura di parola [ 1 ][ 2 ], ricorrente soprattutto in poesia [ 3 ], che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente ...

  2. 3 lug 2024 · L' allitterazione è una figura retorica di suono, cioè una figura fonetica, molto usata in poesia e in letteratura, inclusa quella latina. L'allitterazione prevede la ripetizione di un suono o ...

  3. 19 gen 2021 · L'allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l'utilizzo.

  4. 5 feb 2018 · L’ allitterazione (etimo: dal latino “allitteratio - onis”) è la figura retorica di suono che consiste nella ripetizione degli stessi suoni (fonemi) all’inizio di due o più parole contigue o anche all’interno di esse. Viene realizzata attraverso la replicazione della stessa vocale o consonante o sillaba all’inizio o all’interno ...

  5. allitterazione. allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio - onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raram. all’interno) di due o più vocaboli successivi; è ...

  6. L’allitterazione: gli esempi dalla letteratura e non solo. L’ allitterazione come figura retorica ha pere certi aspetti lo stesso ruolo della rima, cioè dare musicalità. Ecco alcuni esempi di allitterazione provenienti dalla letteratura e non solo. Ta nt o ge nt ile e t an to o n es t a pare. (Dante, Inferno, Canto V, verso 142) La madre ...

  7. Alliteration, Stabreim; ingl. alliteration) Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano (v. il dialogo Actius, in Opera, II, Basilea 1556, p. 1372).

  8. L’ allitterazione, che deriva dal latino allitteratio – allitterationis, derivazione di littĕra ‘lettera’ è una ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raramente all’interno) di due o più vocaboli ...

  9. Allitterazione. Definizione. Figura retorica (dal latino littera, “lettera”) che prevede la ripetizione ad inizio (e meno frequentemente all’interno) di parole vicino della stessa consonante (più raramente della stessa vocale), per produrre particolari effetti di suono e di significato. Spiegazione ed esempi. L’allitterazione è una ...

  10. Allitterazione – Esempi. Di seguito alcuni esempi tratti da capolavori della letteratura italiana che meglio possono far comprendere il significato di tale figura retorica. Il seguente esempio è tratto dai vv. 1-2 della lirica La sera fiesolana di Gabriele d’Annunzio: Fresche le mie parole ne la sera. ti sien come il fruscio che fan le foglie.

  1. Le persone cercano anche