Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

  2. Biografia di Enrico VIII, re d'Inghilterra dal 1509 al 1547, che si distinse per la sua politica religiosa, diplomatica e militare. Scopri le sue sei mogli, il divorzio da Caterina d'Aragona, la nascita di Edoardo VI e la nascita della Chiesa anglicana.

    • Chi è Enrico VIII? Il re d'Inghilterra Enrico VIII commentò così, secondo la leggenda, la decapitazione di Anna Bolena, la donna che aveva fortemente voluto sposandola in seconde nozze: «Son di nuovo ritornato lo scapolo più felice del creato».
    • Enrico VIII: ascesa. Enrico VIII nacque a Greenwich, vicino Londra, nel 1491. Fu il secondogenito di re Enrico VII Tudor, figura principale della guerra delle due rose e discendente della famiglia Lancaster.
    • La scomunica di Enrico VIII e la chiesa anglicana. Il tentativo di annullare il matrimonio sembrava sul punto di realizzarsi nonostante le pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII.
    • Enrico VIII: mogli ed eredi. Nel 1536 anche Anna Bolena fu condannata a morte dal volubile Enrico VIII. La donna venne accusata di reati come l'aver praticato la stregoneria per spingere Enrico VIII a sposarla e di aver avuto vari amanti, tra cui il fratello, con i quali avrebbe progettato di uccidere il re, ma in realtà perse il favore di Enrico sia per il carattere indisponente che la portò ad essere malvista dai cortigiani più stretti del re, sia perché non riuscì a dare alla luce un erede maschio dopo la nascita della principessa Elisabetta nel 1533.
    • Caterina d’Aragona, prima moglie di Enrico VIII. Prima tra le mogli di Enrico VIII, Caterina d’Aragona era in realtà la sposa del fratello Arthur, il quale morì lasciando in eredità sia il regno, sia la compagna.
    • Anna Bolena, la seconda moglie. Proprio Anna Bolena divenne, da lì a poco, la seconda delle mogli di Enrico VIII. Figlia di Sir Thomas Bolena, a ventisette anni sposò infatti il re, ma il matrimonio non durò a lungo.
    • Jane Seymour, la terza moglie del sovrano. Dama di compagnia di Anna Bolena, Jane Seymour divenne così la terza delle mogli di Enrico VIII e fu peraltro l’unica che riuscì a dare al re l’erede maschio, Edoardo VI.
    • Anna di Clèves, quarta tra le mogli di Enrico VII. Estremamente addolorato, Enrico VIII aspettò più di tre anni prima di sposarsi per la quarta volta. Nella scelta della nuova compagna, inoltre, incisero diverse considerazioni politiche.
  3. Scopri la vita e la storia di Enrico VIII Tudor, il re d'Inghilterra che divorziò da Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena e ruppe con la Chiesa cattolica. Leggi i dettagli sulle sue guerre, le sue mogli, i suoi figli e le sue cause di morte.

  4. Enrico VIII è stato il secondo sovrano d'Inghilterra della dinastia dei Tudor e Signore d'Irlanda. Fu il fondatore della Chiesa anglicana, nata a seguito della separazione dalla Chiesa cattolica di Roma, non per ragioni religiose bensì economiche, politiche e personali.

  5. Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in campo politico, religioso ed economico.

  1. Ricerche correlate a "enrico ottavo"

    anna bolena