Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Contrada. Scudo d’argento, all’istrice, fermo su un ristretto di terreno al naturale, coronato all’antica d’oro, accompagnato da due rose rosse (dette di Cipro); alla punta un nodo di Savoia d’azzurro; il capo di rosso alla croce bianca ottagona (del Sovrano Militare ….

    • Territorio
    • La Storia
    • Gli Aneddoti
    • La Rivalità Con La Lupa
    • Vittorie
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Le strade all'epoca del Bando

    Il Bando di Violante di Baviera (1730) determina la suddivisione territoriale delle diciassette Contrade di Siena facendo riferimento ai palazzi e ai loro proprietari dell'epoca, basandosi quindi sulle costruzioni più che sulle strade. Esso viene ancora oggi considerato la disposizione di base per determinare gli effettivi confini delle Contrade. Secondo il Bando relativo alla Nuova divisione dei confini delle Contrade, il territorio della Contrada Sovrana dell'Istrice è delimitato dalle segu...

    Le strade ai nostri giorni

    Le strade che attualmente fanno parte del territorio della Contrada sono le seguenti: Nel suo territorio si trova quello anticamente incluso nella Contrada del Leone, una delle contrade soppresse.

    La contrada ha il titolo di "Sovrana" per concessione del Sovrano Ordine Militare di Malta. La Magione dei Templari si trova infatti nel territorio di questa Contrada (all'angolo tra via Malta e via Camollìa) lungo il percorso dell'antica via Francigena e l'Ordine ebbe sede dal XIV secolonel rione di Camollia.

    L'Istrice fu protagonista del turbolento Palio di Provenzano del 1862, anticipato (com'era già successo l'anno prima) al 1º giugno per la concomitanza con la Festa dello Statuto. Alla mossa, Lupa, Tartuca e Torre furono protagoniste di una rovinosa caduta, che provocò la morte dei cavalli delle prime due contrade. Sotto l'inveire minaccioso della P...

    Prima che nascesse la loro recente quanto accesa rivalità, Lupa ed Istrice erano addirittura alleate. Furono delle banali questioni di confine, nate negli anni trentaper una disputa di pochi metri, a far nascere i primi dissidi. Per far tornare i rapporti sereni fu istituita una commissione, che però non riuscì a far accordare le parti. La tensione...

    L'Istrice si attribuisce un'altra vittoria, non riconosciuta dal Comune: 1. 1648 (1649?): bufalata cui parteciparono tutte le Contrade di Siena.

    Il barbero dell'Istrice al Palio di Provenzano 2008
    Già del Menhir e il fantino Trecciolino
    Alla Curva di San Martino (durante una prova)
    L'accoppiata vittoriosa
    Giovanni Santi, I ritmi del palio, Siena 2000, Contrada Sovrana dell'Istrice e Edizioni Alsaba
    Per il paragrafo La rivalità con la Lupa: ilpaliodisiena.com(testi di Roberto Filiani).
    Mauro Marzucchi, La contrada dell'Istrice: memorie storiche
    Per il paragrafo Gli aneddoti: ilpalio.org, che riporta notizie tratte da ilpaliodisiena.com(testi di Roberto Filiani).
    Wikiquote contiene citazioni sulla Contrada Sovrana dell'Istrice
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Contrada Sovrana dell'Istrice
  2. Informazioni sui Terzi e sulle Contrade di Siena con la storia, le vittorie, i confini, l'inno, etc.

  3. Le contrade di Siena sono le diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Le contrade svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei cittadini, e sono importanti in particolare nell'organizzazione del Palio di Siena.

  4. Informazioni sui Terzi e sulle Contrade di Siena con la storia, le vittorie, i confini, l'inno, etc.

  5. Per la sopraespressa delimitazione territoriale l'Istrice confina con le appresse Contrade: Lupa : In via dei Montanini; in via Garibaldi; alla piazza del Sale. Drago : in via del Cavallerizzo; in via Malavolti; nel Passeggio della Lizza; nel Viale dei Mille; nella zona dello Stadio Comunale.

  6. Contrada. Scudo dargento, allistrice, fermo su un ristretto di terreno al naturale, coronato all’antica d’oro, accompagnato da due rose rosse (dette di Cipro); alla punta un nodo di Savoia d’azzurro; il capo di rosso alla croce bianca ottagona (del Sovrano Militare Ordine di Malta).