Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LiutgardaLiutgarda - Wikipedia

    Liutgarda (780 circa – Tours, 4 giugno 800) alemanna, fu la quinta e ultima moglie di Carlo Magno.

  2. Liutgarda (o Liutgard o Liutgarde) di Sassonia (Magdeburgo, 932 – Magonza, 18 novembre 953) fu, come moglie di Corrado il Rosso, duchessa consorte di Lotaringia dal 947 fino alla sua morte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LutgardaLutgarda - Wikipedia

    Lutgarda è un nome proprio di persona italiano femminile.

  4. santa Lutgarda. Celebre per i suoi doni mistici, la belga santa Lutgarda (1182-1246) fu una precorritrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù e ricevette numerose rivelazioni sulle anime del Purgatorio, alle quali offriva molte delle sue preghiere.

  5. Ricorrenza: 16 giugno. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Commemorazione. Lutgarda, o Lutgardis, rientra in quel gruppo di mistiche medievali che hanno avuto una relazione speciale con la vita terrena del Cristo e benché non abbia composto musiche, come Ildegarda di Bingen (17 set.), o scritti, come Giuliana di Norwich (13 mag.), la sua ...

  6. Liutgarda (o Liutgard o Liutgarde) di Sassonia (Magdeburgo, 932 – Magonza, 18 novembre 953) fu, come moglie di Corrado il Rosso, duchessa consorte di Lotaringia dal 947 fino alla sua morte.

  7. Maria Luisa Scassellati Sforzolini racconta le vicende di Liutgarda e della sua famiglia integrandoli in quel convulso e rivoluzionario periodo che è stato il Risorgimento d’Italia, alle appassionanti dinamiche della famiglia affianca precisi riferimenti storici per permettere al lettore di seguire gli avvenimenti del paese insieme a quelli ...