Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per ...

  2. Scopri la vita e le opere di Lorenzo de Medici, il Magnifico, signore di Firenze e mecenate del Rinascimento. Leggi la sua storia politica, le sue poesie, il suo rapporto con la Chiesa e Galileo Galilei.

    • lorenzo de medici1
    • lorenzo de medici2
    • lorenzo de medici3
    • lorenzo de medici4
    • lorenzo de medici5
  3. Scopri la vita e la storia di Lorenzo de' Medici, nipote di Cosimo il Vecchio e signore di Firenze. Leggi le sue opere, le sue alleanze, le sue battaglie e le sue frasi celebri.

  4. Lorenzo di Piero de' Medici (Italian: [loˈrɛntso de ˈmɛːditʃi]), known as Lorenzo the Magnificent (Italian: Lorenzo il Magnifico; 1 January 1449 – 8 April 1492), was an Italian statesman, the de facto ruler of the Florentine Republic, and the most powerful patron of Renaissance culture in Italy.

  5. Lorenzo de’ Medici (born January 1, 1449, Florence [Italy]—died April 9, 1492, Careggi, near Florence) was a Florentine statesman, ruler, and patron of arts and letters, the most brilliant of the Medici.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
    • lorenzo de medici1
    • lorenzo de medici2
    • lorenzo de medici3
    • lorenzo de medici4
    • lorenzo de medici5
  6. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico, fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l ...

  7. MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico. Giovanni Battista Picotti. Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e virtuosa e poetessa non spregevole, fu prima educato alle lettere e alla pietà; da Gentile Becchi, al quale ottenne più tardi il vescovato di ...

  1. Le persone cercano anche