Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MecenatismoMecenatismo - Wikipedia

    Mecenatismo. Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività. Chi sostiene queste attività è detto mecenate (per antonomasia prende il nome di Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C.).

  2. 4 giorni fa · Mecenate: significato, storia e il mecenatismo oggi. Per mecenate si intende quella figura che si impegna a tutelare, promuovere e sostenere finanziariamente l’ attività artistica e culturale ...

  3. Il mecenatismo. Durante il suo regno, Ottaviano Augusto si avvalse dei letterati del tempo per rielaborare il mito delle origini di Roma e ristabilire i valori tradizionali di Roma. I principali ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › mecenatismo_(Dizionario-di-Storia)Mecenatismo - Enciclopedia - Treccani

    mecenatismo. Tendenza a favorire le arti e la letteratura attraverso il sostegno economico. Il m., che affiancò all’aspetto della liberalità quello, più interessato, dell’investimento di denaro nell’arte, fu un tratto caratteristico dei principi del Rinascimento (per es. i Gonzaga e i Medici), e di numerosi papi e sovrani dell’Età ...

  5. 25 apr 2024 · Il mecenate era una figura di grande importanza sociale ed economica, un individuo privilegiato che finanziava e proteggeva artisti, scrittori e filosofi. Il suo scopo principale era sostenere la produzione di opere d’arte e promuovere la cultura. Questa tradizione del mecenatismo si è poi diffusa nel Rinascimento italiano, dove importanti ...

  6. mecenatismo. s. m. [der. di mecenate ]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m .; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, come fenomeno storico: il m. dei principi del Rinascimento. Oggi il termine è riferito anche all’attività di sostegno finanziario ...

  7. 3 ott 2023 · Col termine “mecenatismo” si indica l’attività di chiunque favorisca le arti accordando un sostegno munifico a chi le produce (artisti, letterati, musicisti, registi e via dicendo).Il termine oggi designa soprattutto l’attività delle aziende o dei privati che sostengono finanziariamente la produzione di arte, ma si può anche parlare di “mecenatismo di Stato” laddove sia un ente ...

  8. Mecenatismo. Enciclopedia on line. Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando un generoso sostegno a chi le coltiva. Oggi il termine è riferito anche all'attività di appoggio finanziario che alcune imprese private, talora con intento pubblicitario, svolgono a favore di iniziative artistiche o culturali di alto livello (spettacoli ...

  9. 19 mar 2023 · Foto: Bridgeman / Index Al servizio di Ottaviano. Gaio Mecenate, nato ad Arretium (Arezzo) nel 69 a.C., era un cavaliere romano discendente dalla nobile e antichissima famiglia etrusca dei Cilni.Non a caso, nel nono componimento del primo libro delle Odi, Orazio si rivolge a lui come a «Mecenate, discendente da regali antenati» e lo definsce «la mia protezione e il mio dolce decoro».

  10. www.wikiwand.com › it › MecenatismoMecenatismo - Wikiwand

    Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività. Chi sostiene queste attività è detto mecenate (per antonomasia prende il nome di Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C.). Ritratto di Aurora Sanseverino, poetessa e mecenate italiana.