Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Giochi della XXX Olimpiade (in inglese Games of the XXX Olympiad), noti anche come Londra 2012, si tennero a Londra dal 27 luglio al 12 agosto 2012. La capitale del Regno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni dei giochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel 1908 e la seconda nel 1948.

  2. I Giochi della XXXII Olimpiade (in giapponese 第32回オリンピック競技大会, Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai), conosciuti anche come Tokyo 2020, si sono tenuti a Tokyo dal 23 luglio all'8 agosto 2021.

    • Storia
    • Interferenze Con Le Olimpiadi
    • IL CIO E IL Movimento Olimpico
    • Simboli Olimpici
    • Cerimonia Di Apertura
    • Cerimonia Di Chiusura
    • Sport Olimpici
    • Doping E Olimpiadi
    • Campioni Olimpici E Medagliati
    • Atleti A Medaglia in Due Differenti Sport

    Antichità

    I primi giochi olimpici si svolsero nel 776 a.C. ad Olimpia, in Grecia.All'inizio era essenzialmente una manifestazione locale e veniva disputata unicamente un'antica gara di corsa. Successivamente si aggiunsero altri sport e i Giochi arrivarono a comprendere corsa (anche con i carri), pugilato, lotta e pentathlon.Da quel momento in poi, i Giochi divennero lentamente sempre più importanti in tutta la Grecia antica, diventando anche il punto d'inizio dei loro calendari, raggiungendo l'apice ne...

    La rinascita dei Giochi olimpici

    La memoria degli antichi Giochi olimpici rimase viva, esercitando fascino ed inducendo, nell'Età moderna, a dei revival: già nel XVII secolo, si teneva in Inghilterra un festival sportivo che prendeva proprio il nome dalle Olimpiadi. Nei secoli seguenti eventi simili vennero organizzati in Francia e in Grecia, ma si trattava di manifestazioni su piccola scala e sicuramente non internazionali. Questo era il caso al tempo della Rivoluzione francese quando si svolsero le Olimpiadi della Repubbli...

    Guerra

    Contrariamente alle speranze del barone De Coubertin, le Olimpiadi non impedirono le guerre. I Giochi della VI Olimpiade nel 1916 furono cancellati a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, e lo stesso avvenne per le edizioni del 1940 e del 1944 a causa della seconda guerra mondiale. Inoltre i vincitori della prima guerra mondiale impedirono alle nazioni sconfitte di partecipare ai Giochi di Anversa 1920. Lo stesso accadde nel 1948; tutte le nazioni che persero la guerra (tranne l'It...

    Politica

    La politica interferì sullo svolgimento delle Olimpiadi anche in altre occasioni. I Giochi di Berlino 1936 furono utilizzati come strumento di propaganda dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. In queste Olimpiadi, Luz Long diede a Jesse Owens consigli utili a vincere il salto in lungo, nonostante fosse un suo avversario; questo gesto viene considerato da molti un esempio di "vero spirito olimpico". La Spagna non prese parte a queste Olimpiadi e, come contromanifestazione a que...

    Pandemia di COVID-19

    Il 24 marzo 2020 è stato annunciato il rinvio al 2021 dei Giochi della XXXII Olimpiade per la pandemia di COVID-19.Per tale rinvio, per la prima volta nella storia dei Giochi olimpici estivi, la manifestazione si disputa in un anno dispari e, per l'emergenza sanitaria, senza pubblico.

    Il Comitato Olimpico Internazionale, fondato il 23 giugno 1894 dal barone francese Pierre de Coubertin, è la massima autorità del Movimento Olimpico. Il suo ruolo è quello di promuovere sport, anche di alti livelli, solamente come sport, per tutti, e senza distinzioni. Inoltre, garantisce la regolare organizzazione dei Giochi ed incoraggia fortemen...

    Il movimento olimpico utilizza diversi simboli, principalmente ispirati alle idee e agli ideali espressi da De Coubertin. Probabilmente il simbolo più noto sono i cinque cerchi della bandiera olimpica, che viene issata ad ogni edizione dei Giochi a partire dal 1920. Essa raffigura cinque anelli, di diverso colore, intrecciati in campo bianco. Gli a...

    La cerimonia di apertura di un'Olimpiade comprende diversi elementi. Dopo il conto alla rovescia all'inizio dell'evento, si comincia con le attrazioni preparate dal Paese che ospita l'evento. Esse, normalmente, prevedono danze, canti e coreografie ispirate al folclore e alla storia del paese ospitante.Si continua con la sfilata dei paesi partecipan...

    La cerimonia di chiusura è più semplice e meno formale di quella di apertura. Gli atleti entrano nello stadio mescolati tra loro, senza distinzione per nazione. Vengono issate tre bandiere con i rispettivi inni: quella del paese ospitante, quella della Grecia, quella del paese futuro ospitante dei giochi. Poi seguono i discorsi del presidente del c...

    Ai Giochi di Sydney 2000 erano presenti 28 discipline sportive, secondo la classificazione adottata dal CIO. Bisogna comunque tenere presente che a volte più sport vengono raggruppati sotto lo stesso nome (per esempio, nel nuoto sono compresi anche i tuffi). Soltanto 5 sport sono sempre stati presenti alle Olimpiadi sin dal 1896: atletica leggera, ...

    Uno dei principali problemi delle Olimpiadi è il doping. Agli inizi del XX secolo, si iniziarono a usare droghe al fine di ottenere prestazioni sportive migliori. L'unica morte per doping avvenuta durante le Olimpiadi avvenne a Roma 1960, nella corsa di bici su strada. Il danese Knud Enemark Jensen cadde dalla sua bici e più tardi morì.L'autopsia r...

    Ai Giochi olimpici viene stilata una classifica per ogni gara. Gli atleti, o le squadre, che si piazzano ai primi tre posti ricevono delle medaglie, mentre chi si classifica ai primi otto posti riceve un diploma olimpico. Ai vincitori va la medaglia d'oro, che in realtà è di argento placcato, ai secondi classificati va la medaglia d'argento, ai ter...

    Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.Sono venti gli atleti che nella storia delle Olimpiadi (sia invernali che estive) sono riusciti nell'impresa. Quattro atleti: Frank Kugler (USA), Carl Schuhmann (GER), Edwin Flack (AUS) e Viggo Jensen (DAN), hanno realizzato l'impresa in una delle prime tre ediz...

  3. Tutti i numeri delle Olimpiadi: i paesi partecipanti ai giochi olimpici estivi ed invernali con le classifiche per nazione stilate in base alle medaglie conquistate a partire dal 1896.

  4. I Giochi della XXXI Olimpiade si sono svolti a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 5 al 21 agosto 2016 e rappresentano la prima edizione dei Giochi Olimpici in Sud America. Nell’ambito dei Giochi si sono sfidati circa 10.500 atleti, appartenenti a più di 200 Paesi membri del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

  5. I Giochi della XXXII Olimpiade (in giapponese 第32回オリンピック競技大会, Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai), conosciuti anche come Tokyo 2020 [1], si sono tenuti a Tokyo dal 23 luglio all'8 agosto 2021.

  6. I Giochi della X Olimpiade, noti anche come Los Angeles 1932, si sono svolti a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, dal 30 luglio al 14 agosto 1932.