Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Francesco Giuseppe Carlo Ludovico Maria d'Asburgo-Lorena, Arciduca d'Austria ( Graz, 21 aprile 1865 – Vienna, 1º novembre 1906 ), fratello di Francesco Ferdinando, è stato il padre dell'imperatore Carlo I .

  2. Ottone Francesco d’Asburgo-Lorena è stato un sovrano controverso, noto per la sua politica economica e le sue scelte di governo. Durante il suo regno, che ha avuto luogo dal 1848 al 1916, ha affrontato numerose sfide e ha preso decisioni che hanno suscitato dibattiti e critiche.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Ascendenza
    • Titolatura
    • Onorificenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Ottone d'Asburgo-Lorena nacque nel 1912 a Villa Wartholz, presso Reichenau an der Rax, residenza che aveva fatto costruire suo nonno. Ivi egli venne battezzato, pochi giorni dopo la sua nascita, nella cappella del palazzo. Nel novembre 1916, Ottone divenne principe reale e imperiale delle corone d'Austria e d'Ungheria quando suo padre, l'arciduca Carlo, ascese al trono. Nello stesso anno, allorquando la Battaglia degli Altipiani (Strafexpedition) sul fronte italiano sembrava prossima alla vit...

    Esilio

    La famiglia di Ottone passò gli anni a seguire in Svizzerae nell'isola portoghese di Madera, dove Carlo I morì nel 1922, facendo divenire Ottone pretendente al trono all'età di 10 anni.Nel frattempo, il Parlamento austriaco aveva ratificato l'esilio per la dinastia degli Asburgo e aveva provveduto a confiscarne tutte le proprietà ufficiali (Habsburgergesetz, 3 aprile 1919). Nel 1935 Ottone si laureò all'università cattolica di Lovanioin Scienze sociali e politiche. Dalla morte del padre e per...

    Opposizione al governo nazista

    Fervente patriota austriaco, Ottone si oppose all'Anschluss nazista dell'Austria nel 1938 (il nome che il governo tedesco diede a quell'operazione fu "Operation Otto", dal momento che essi prevedevano di invadere immediatamente lo stato austriaco se Ottone fosse stato posto nuovamente sul trono). Data la sua posizione Ottone, ricercato dai nazisti, fu costretto a lasciare l'Europa e a raggiungere Washington (1940 – 1944), dopo essere scappato dal Belgio e da Parigi, sempre con al seguito la m...

    Ottone d'Asburgo-Lorena e la principessa Regina di Sassonia-Meiningen ebbero sette figli: 1. Arciduchessa Andrea (n. 1953), ha sposato il conte Karl Eugen von Neipperg; 2. Arciduchessa Monika (n. 1954), ha sposato il duca Luis María Gonzaga de Casanova-Cárdenas; 3. Arciduchessa Michaela (n. 1954), arciduchessa d'Austria ha sposato il conte Hubertus...

    Ascendenza patrilineare

    La discendenza patrilineare di Otto d'Asburgo-Lorena, cioè la sua ascendenza di padre in figlio, si ricollega alla Casa d'Asburgo-Lorena, che rivestì il titolo imperiale del Sacro Romano Impero dal 1780, con l'ascesa al trono imperiale di Giuseppe II (in precedenza aveva solo il titolo di Re dei Romani) al 1809, e il titolo imperiale d'Austria dal 1809 al 1867 e il titolo imperiale d'Austria-Ungheria dal 1867 al 1918. Essa discende in linea maschile dai Duchi di Lorena, della Casa di Lorena-V...

    Ufficiale in Austria

    1. 20 novembre 1912 – 21 novembre 1916:S.A.I. e R. Ottone, Arciduca e Principe d'Austria, Principe Reale d'Ungheria, Boemia, Dalmazia, Croazia e Slavonia 2. 21 novembre 1916 – 12 novembre 1918:S.A.I. e R. Ottone, Arciduca e Principe della Corona d'Austria, d'Ungheria, Boemia, Dalmazia, Croazia e Slavonia 3. 12 novembre 1918 – 1919:Otto Arciduca d'Austria, Principe d'Ungheria 4. 1919 – 1941: HerrOtto Habsburg-Lothringen (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Austria) 5. 19...

    Ufficiale in Croazia

    1. 21 novembre 1916 – 29 ottobre 1918:S.A.R. Ottone, Principe della Corona di Dalmazia, Croazia e Slavonia 2. 1990 – 4 luglio 2011:cittadinanza croata riconosciuta con il nome di Otto Habsburško-Lotarinški (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Croazia).

    Ufficiale in Germania

    1. 1978 – 4 luglio 2011: cittadinanza tedesca riconosciuta con il nome di Otto von Habsburg (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Germania).

    Onorificenze asburgiche

    Formalmente cessati come ordini statuali, restano tuttavia vigenti come ordini dinastici, il Capo della Casa Imperiale e Reale d'Asburgo-Lorena assume d'ufficio il titolo di Gran Maestro:

    Stephan Baier, Eva Demmerle, Otto d'Asburgo. La biografia autorizzata, Il Cerchio, Rimini 2006
    Flavia Foradini, Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia, mgs press, Trieste, 2004, ISBN 978-88-89219-04-1
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ottone d'Asburgo-Lorena
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottone d'Asburgo-Lorena
    (DE) Sito ufficiale, su otto.twschwarzer.de.
    Ottone d'Asburgo-Lorena, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
    (EN) Ottone d'Asburgo-Lorena, su IMDb, IMDb.com.
  3. Ottone Francesco Giuseppe Carlo Ludovico Maria d'Asburgo-Lorena, Arciduca d'Austria ( Graz, 21 aprile 1865 – Vienna, 1º novembre 1906 ), fratello di Francesco Ferdinando, è stato il padre dell'imperatore Carlo I.

  4. Era il secondogenito dell'arciduca Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena, e di sua moglie, Maria Giuseppina di Sassonia e fu il fratello minore del futuro imperatore Carlo I d'Austria.

  5. Ottone d'Asburgo-Lorena, l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria, è stato un nobile austriaco e politico tedesco, capo della Casa d'Asburgo dal 1922 al 2007, anno in cui abdicò in favore del figlio Carlo d'Asburgo-Lorena.

  6. Ottone d'Asburgo-Lorena. Franz Josef Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius von Habsburg-Lothringen, noto in Italia come Otto d'Asburgo (1912 – 2011), politico tedesco, Capo della Casa d'Asburgo dal 1922 al 2007.