Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica ...

  2. Il 13 giugno del 313 d.C. venne promulgato l’Editto di Milano, noto anche come Editto di Tolleranza o Editto di Costantino, dal nome dell’Imperatore d’Occidente che ne caldeggiò la promulgazione. Questo editto rappresentò un evento fondamentale nella storia dell’impero romano e della cristianità.

  3. Nel 313 a.C. a Milano, l’imperatore Costantino proclamava l’Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza verso qualsiasi fede, detto poi anche Editto di Costantino o ancora Editto di Milano.

  4. Il 15 giugno del 313, l’Imperatore Romano Costantino emanò un famoso Editto di tolleranza verso le religioni presenti nell’Impero. Ma perché? Chi ne furono i beneficiari? E quali i risultati? di Simone Valtorta.

  5. 13 giu 2020 · Noto anche come Editto di Costantino o editto di tolleranza, si riferisce all’accordo del febbraio 313, sancito dai dai due Augusti dell’impero romano: Costantino per l’ Occidente e Licinio per l’ Oriente. Il tema discusso fu la politica religiosa e comunitaria alle due parti dell’impero.

  6. Di conseguenza si ristabilisce il precedente regime previsto dalle leggi di Diocleziano. Allora Costantino, verosimilmente, pubblica, nelle nuove province da lui dipendenti, l’editto di tolleranza del 311. Alla fine del 312 Costantino scrive a Massimino perché non seguiti a perseguitare i fedeli di Cristo.

  7. 9 set 2022 · Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori di allora (Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni.