Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 dic 2018 · DUE PROFEZIE DI GUSTAVO ROL SULL'ITALIA. "Non temete se dirò delle cose tremende, però vi assicuro che non sono qui per essere cattivo, bensì, per aiutarvi, ammonirvi e finalmente confortarvi per ciò che avverrà in un futuro assai prossimo." 8 ottobre 1975, estratto di un messaggio avuto durante uno dei famosi "esperimenti" di Rol.

    • MB Lux
  2. 19 set 2022 · La sequenza che si trova abitualmente nelle profezie mariane è proprio questa: rivoluzione e guerra civile, che insanguina le strade dellItalia e dellEuropa; guerra, scatenata dalla Russia, ma non solo; il fuoco fa pensare a una guerra nucleare, ma non mancano catastrofi naturali di entità inusitata.

  3. 22 feb 2022 · A 20 anni dall'11 settembre confermata la profezia della Fallaci. Con la drammatica escalation della tensione al confine tra Russia e Ucraina con una guerra che rischia di scoppiare nel cuore...

  4. 16 mag 2022 · sembra direttamente legata alle predizioni di Marie Julie Jahenny la quale vide. conflitti civili anche in Spagna (così come altri mistici) sebbene non gravi. come quelli in Inghilterra, Francia e Italia per il fatto di aver già sofferto. nella guerra civile degli anni ’30. La Fraudais: Extase du.

  5. 25 apr 2022 · Profezie della catastrofe. Siegmund Ginzberg 25 apr 2022. 2034: la Terza guerra mondiale inizia, manco a dirlo, con l’affondamento di una nave militare nel Mare cinese meridionale. Il racconto ...

  6. 1 Le origini. 1.1 Il 25 luglio 1943: la caduta del fascismo. 1.2 I quarantacinque giorni. 1.3 L'8 settembre 1943: l'armistizio e il crollo dello Stato. 1.4 Lo scoppio della guerra civile. 2 Il Regno del Sud e la Repubblica Sociale Italiana. 2.1 La situazione politica del Regno e l'AMGOT. 2.2 La Repubblica Sociale Italiana.

  7. Sull’altro fronte, è fondamentale l’analisi di Giorgio Pisanò, Storia della Guerra civile in Italia (1943-1945), 3 volumi, Edizioni FPE, Milano 1965, 1.860 pagine; una sintesi suggestiva, in parte a carattere autobiografico, è quella di Carlo Mazzantini, A cercar la bella morte, Marsilio Editore, Padova 1996, 320 pagine.