Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le nozze furono solenni e molti agnelli furono immolati come sublime offerta al Signore. Ciò che attirò l'ammirazione generale fu l'abito nuziale della Vergine che era magnifico e divenne oggetto di attenzione da parte delle ospiti della festa. Ho visto distintamente Maria abbigliata con la pomposa veste nuziale.

  2. Le ricchezze della Vergine Maria. Nel Vangelo di Luca, capitolo 1, versetto 26, l'angelo Gabriele viene inviato a Nazareth per interrompere 400 anni di silenzio di Dio, con le parole: "Rallegrati, Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Non temere, perché hai trovato grazia presso Dio.

    • Storia
    • Descrizione E Stile
    • Bibliografia

    L'opera venne commissionata dalla famiglia Albizzini per la cappella di San Giuseppe nella chiesa di San Francesco a Città di Castello. Si trattava dell'ultima importante opera commissionata al giovane artista nella città tifernate, dopo lo stendardo della Santissima Trinità, la Pala Baronci e la Crocifissione Gavari. Per quest'opera Raffaello si i...

    I personaggi

    Lo sposalizio di Maria e Giuseppe avviene in primo piano, con al centro un sacerdote che, tenendo le mani di entrambi, officia la funzione. Come da iconografia tradizionale, dal lato di Maria, in questo caso la sinistra, si trova un gruppo di donne, da quello di Giuseppe di uomini, tra cui uno, presente in tutte le versioni del soggetto, che spezza con la gamba il bastone che, non avendo fiorito, ha determinato la selezione dei pretendenti. Maria infatti, secondo i vangeli apocrifi, era cresc...

    Lo sfondo

    Lo sfondo è occupato da una piazza lastricata a grandi riquadri, al termine della quale si trova un edificio a pianta centrale, al culmine di una gradinata, sul cui portale convergono tutte le linee prospettiche del dipinto: le riflettografie hanno infatti rivelato il reticolo di linee convergenti verso il portale del tempio. Alcuni gruppetti di figure, senza un particolare significato, popolano la piazza per dare un tocco quotidiano e per scandire la profondità spaziale, con le loro dimensio...

    Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975.
    Claudio Bertelli e Mariolina Olivari (a cura di), Raffaello e Brera, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera), Electa, Milano 1984.
    Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
    AA.VV., Brera, guida alla pinacoteca, Electa, Milano. 2004 ISBN 978-88-370-2835-0
  3. L’opera fa parte del ciclo delle Storie della Vergine e di San Giuseppe, proveniente dalla cappella di San Giuseppe in Santa Maria della Pace a Milano. Dopo la soppressione di Santa Maria della Pace a Milano gli affreschi di Bernardino Luini entrarono a Brera, in diverse fasi, fra il 1805 e il 1875.

  4. 13 gen 2020 · Il Duomo di Perugia custodisce una delle reliquie più emblematiche della Chiesa Cattolica: l’anello nuziale della Vergine Maria e di San Giuseppe. La sua autenticità è tuttora una questione alquanto discussa e di origine misteriosa.

  5. È la madre di Gesù Cristo, protagonista dei Vangeli e personaggio centrale nella storia del Cristianesimo occidentale e orientale. Questa Guida si limita al suo ruolo nel poema dantesco, dato l'altissimo significato religioso e storico di Maria che non può trovare spazio sufficiente in poche righe.

  6. 24 nov 2013 · Preghiera alla Vergine Maria*. V ergine e Madre Maria, tu che, mossa dallo Spirito, hai accolto il Verbo della vita. nella profondità della tua umile fede, totalmente donata all’Eterno, aiutaci a dire il nostro “sì”. nell’urgenza, più imperiosa che mai, di far risuonare la Buona Notizia di Gesù.